/
/

Come spiegare l’architettura zero trust a dirigenti aziendali senza diventare troppo tecnici

di Richelle Arevalo, IT Technical Writer   |  
translated by Sergio Oricci
Come spiegare l'architettura zero trust a dirigenti aziendali senza diventare troppo tecnici immagine banner del blog

Con le migliaia di discussioni e nuovi termini sulla sicurezza che si sono succeduti nel corso degli anni, molti stakeholder non tecnici spesso scambiano il concetto di zero trust per un’altra parola di tendenza. La verità è che zero trust non è solo un altro termine di moda: è un modello di sicurezza strategico che deve essere spiegato in termini che i leader possono comprendere. Ecco come gli MSP possono coinvolgere i leader e incoraggiare investimenti più intelligenti nella sicurezza.

Questa guida risponde alla domanda “Che cos’è l’architettura Zero Trust?”, e spiega come comunicare la risposta ai leader aziendali in modo che sia in linea con le loro priorità.

Definizioni e analogie allineate all’azienda

Inizia introducendo i leader aziendali ai principi fondamentali dell’architettura zero trust, utilizzando definizioni chiare e analogie facilmente comprensibili:

ConcettoDefinizioni allineate agli obiettivi aziendaliAnalogia
Zero trustUn modello di sicurezza che presuppone che nessun utente, dispositivo o applicazione sia sicuro finché non viene verificato all’interno o all’esterno della rete.

In parole semplici: “Mai fidarsi, sempre verificare”.

Anche se sei all’interno dell’edificio, hai bisogno del tuo badge per aprire tutte le porte.
Privilegio minimoAgli utenti e ai sistemi vengono concessi solo i diritti di accesso minimi necessari per svolgere il proprio lavoro, e nulla di più.Come dare a un agente la chiave di una stanza di cui ha bisogno, non dell’intero ufficio
Verifica continuaL’identità, i dispositivi e i comportamenti vengono ricontrollati durante la sessione.Simile al controllo della sicurezza aeroportuale che verifica la carta d’imbarco in più punti di controllo
Ipotizzare le violazioniOpera nella convinzione che una violazione possa essersi già verificata.Come l’installazione di sensori di movimento all’interno di un caveau, nel caso in cui qualcuno si intrufoli oltre la porta d’ingresso

Comunicare i vantaggi in termini aziendali

I leader aziendali si concentrano sulla gestione e sulla crescita dell’azienda. Forse a loro non interessa la complessità dell’architettura zero trust, ma sicuramente interessa il modo in cui un modello zero trust protegge la loro azienda, riduce i rischi e supporta la crescita. Ecco perché la conversazione dovrebbe essere incentrata sui benefici.

Ecco i principali vantaggi da evidenziare:

  • Contenimento del rischio: L’architettura Zero Trust limita il raggio d’azione degli attacchi, impedendo alle minacce di diffondersi all’interno dell’organizzazione.
  • Fiducia nella conformità: Supporta i requisiti di audit, normativi e assicurativi, alleggerendo le pressioni legate alla conformità.
  • Preparazione al lavoro a distanza: I criteri seguono gli utenti ovunque lavorino, non solo entro i confini dell’ufficio.
  • Continuità operativa: Riduce al minimo le interruzioni dovute ad account o dispositivi compromessi.
  • Reputazione del cliente: Protegge la fiducia del marchio riducendo le possibilità di violazioni pubbliche.

L’attenzione deve sempre tornare alla continuità operativa, al controllo dei costi e alla resilienza, cioè alle cose che i leader aziendali apprezzano maggiormente.

Tecniche visive e di storytelling

Uno dei modi migliori per semplificare l’architettura zero trust è attraverso le immagini e lo storytelling. Entrambi traducono i concetti tecnici in qualcosa che i leader aziendali possono vedere e a cui possono fare riferimento.

Suggerimenti visivi:

  • Diagramma prima/dopo: Il contrasto tra una rete piatta e l’accesso segmentato zero trust evidenzia i maggiori vantaggi in termini di sicurezza.
  • Flusso decisionale per gli accessi: Mostra come i controlli del dispositivo, dell’identità e del comportamento funzionino insieme in tempo reale.
  • Esempio di dashboard: Permette di visualizzare chi ha avuto accesso a cosa, quando e perché, rendendo tangibili il controllo e la visibilità.

Queste immagini facilitano la comprensione dei concetti più profondi del modello zero trust, mantenendo la spiegazione semplice e comprensibile.

Caso d’uso narrativo:

“Una società di contabilità dà accesso remoto agli appaltatori. Con un’architettura zero trust, questi utenti possono accedere solo al sistema di fatturazione, non alle informazioni personali dei clienti o ai portali degli amministratori. Se un account viene compromesso, il rischio è isolato”.

Un quadro di spiegazione graduale per i clienti

Sapere da dove iniziare e come concludere una conversazione con i clienti è fondamentale. Un approccio graduale funziona meglio perché sposta la discussione dai concetti ai risultati pratici. Ecco un possibile flusso per spiegare la ZTA ai dirigenti aziendali:

  1. Inizia con un problema per loro familiare

Inizia sempre con un punto dolente che il cliente riconosce e che tu puoi risolvere (per esempio, “Ci fidiamo troppo della rete”). Inquadrando il problema in questo modo, lo rendi comprensibile e si prepari il terreno per la soluzione.

  1. Spiega il passaggio al modello zero trust

Mostra come un modello zero trust sostituisca la fiducia implicita con controlli dinamici. L’accesso viene verificato continuamente invece di essere concesso tutto in una volta, rafforzando la sicurezza e riducendo i punti ciechi.

  1. Utilizza analogie con cose concrete

Le analogie rendono il concetto facile da essere compreso, soprattutto per i decisori non tecnici. Per esempio: “È come avere bisogno di passare il tuo badge per entrare in ogni stanza.”

  1. Offri un piccolo progetto pilota

Suggerisci un punto di partenza rapido e a basso attrito (per esempio MFA + accesso limitato alle app).

  1. Evidenzia i vantaggi a lungo termine

Chiudi indicando i vantaggi a lungo termine: migliori log di audit, accesso remoto più sicuro e riduzione dei movimenti laterali se gli aggressori riescono a entrare.

Approfondimento opzionale sull’automazione

Puoi utilizzare questo script Entra ID per dimostrare ai proprietari di aziende che ci sono ancora account a rischio nel tenant. Lo script interroga Microsoft Graph ed evidenzia gli account abilitati senza MFA registrato, nonché gli account disabilitati a cui è ancora legato l’MFA. In questo modo, le incongruenze diventano visibili e sarà più facile intervenire, e dimostrerai che stai già affrontando le lacune presenti nell’ambiente.

📌 Prerequisiti:

  • Tenant Microsoft Entra ID (Azure AD) (non applicabile ad Active Directory on-premise).
  • PowerShell 7 o versioni successive.
  • Modulo PowerShell di Microsoft.Graph installato.
  • Autorizzazioni: Authentication Administrator, Privileged Authentication Administrator, or Global Administrator.
  • Ambiti delegati: User.Read.All, Directory.Read.All, UserAuthenticationMethod.Read.All.
  • Accesso a Internet per graph.microsoft.com.

Guida passo per passo:

  1. Premi la combinazione di tasti Win + S, digita PowerShell, clicca con il pulsante destro del mouse su Windows PowerShell e seleziona Esegui come amministratore.
  2. Esegui il seguente comando per identificare gli account ad alto rischio senza MFA abilitato:

Connect-MgGraph -Scopes "User.Read.All","Directory.Read.All","UserAuthenticationMethod.Read.All"

Get-MgUser -All -Property Id,AccountEnabled,DisplayName,UserPrincipalName |
ForEach-Object {
$methods = Get-MgUserAuthenticationMethod -UserId $_.Id
$mfaTypes = $methods.'@odata.type' -replace '#microsoft.graph.',''
[pscustomobject]@{
DisplayName = $_.DisplayName
UserPrincipalName = $_.UserPrincipalName
Enabled = $_.AccountEnabled
MFAEnabled = ($mfaTypes.Count -gt 0)
MfaMethodTypes = ($mfaTypes -join ', ')
}
} |
Where-Object { ($_.Enabled -and -not $_.MFAEnabled) -or (-not $_.Enabled -and $_.MFAEnabled) } |
Select DisplayName, UserPrincipalName, Enabled, MFAEnabled, MfaMethodTypes

Integrazione con la piattaforma NinjaOne

NinjaOne ti offre gli strumenti per implementare l’architettura zero trust (ZTA). Ecco alcune idee di integrazione che riducono il problema alle operazioni:

Applicazione automatica della configurazione

Imposta NinjaOne in modo che quando un dispositivo si allontana dalle linee di base della sicurezza, applichi automaticamente una correzione. Ciò contribuisce a garantire che i dispositivi siano sempre affidabili.

Report sulla postura di sicurezza

Utilizza i report di NinjaOne per mostrare ai leader quanti dispositivi sono aggiornati, sicuri o non conformi. Questi report sono la prova dell’applicazione dei controlli di fiducia.

Controllo degli utenti AD dalla console

Gestisci gli account utente e le appartenenze ai gruppi direttamente tramite NinjaOne (abilitazione/disabilitazione, modifica dei privilegi) in modo da poter applicare immediatamente il minimo privilegio in un modello zero trust.

Avvisi per comportamenti a rischio degli endpoint

Imposta gli avvisi di NinjaOne per prestazioni insolite del dispositivo (picchi di utilizzo CPU, problemi del disco, guasti del servizio). Questi segnali possono servire a riconsiderare il livello di fiducia di quel dispositivo.

Distribuzione di script proattivi

Distribuisci gli script tramite NinjaOne per disabilitare gli account inattivi o segnalare gli account admin ombra come parte di un progetto pilota di modello zero trust.

Cos’è l’architettura zero trust: Allineare la sicurezza agli obiettivi aziendali

Un modello zero trust consiste nel proteggere l’accesso in modi più intelligenti e adattivi, dove nulla è affidabile per impostazione predefinita. Quando gli MSP inquadrano la strategia in termini aziendali, utilizzano esempi reali e la spiegano attraverso un approccio graduale, i clienti capiranno il “perché” della strategia e saranno più propensi a sostenerla. Questo approccio migliora l’adesione dei clienti alle strategie di sicurezza a più livelli, dimostrando come un’architettura zero trust riduca direttamente i rischi e posizioni gli MSP come partner strategici.

Argomenti correlati:

FAQs

Zero trust è un modello di sicurezza basato sul principio “mai fidarsi, sempre verificare”. In pratica, ciò significa che nulla è considerato sicuro a meno che non sia esplicitamente verificato.

I principi fondamentali dell’architettura zero trust sono i seguenti:

  • Verificare tutto: Non considerare sicuro niente a meno che non sia stato esplicitamente verificato.
  • Accesso con il minimo privilegio: Concedi agli utenti solo l’accesso di cui hanno bisogno.
  • Ipotizzare che ci sia sempre una violazione: Opera come se si fosse verificata una violazione e progetta controlli per rilevarla e contenerla.
  • Monitoraggio continuo: Monitora e verifica identità, dispositivi e attività per garantire l’applicazione dei criteri.

Inizia cercando di capire quali sono i valori più importanti per il dirigente. Concentrati sui risultati: come un modello zero trust riduce i rischi, rafforza la conformità e stimola la crescita. Mantieni un linguaggio semplice, utilizza analogie e immagini facilmente comprensibili e porta avanti la discussione con un approccio chiaro e con un discorso strutturato in fasi.

Potresti trovare interessante anche

Pronto a semplificare le parti più complesse dell'IT?