Carahsoft utilizza NinjaOne per mantenere standard di sicurezza rigorosi mentre scala le proprie operazioni IT
Phil Collett, IT Director di Citrus Motors
ha ridotto i tempi di assistenza agli utenti remoti fino al 75%
ha ridotto i tempi di risoluzione dei ticket fino al 75%
ha ridotto i costi fino al 75% grazie alla riduzione dei ticket o dei tempi di risoluzione
100.000
Endpoint gestiti
“NinjaOne è una soluzione scalabile. È costruita su una moderna architettura SaaS ed è pensata per adattarsi alle sfide future”
40%
Più conveniente
“Il prezzo di NinjaOne è inferiore del 40% rispetto a qualsiasi altro strumento di gestione degli endpoint presente sul mercato, pur essendo più potente e facile da usare”
10-15
Strumenti sostituiti
“Prima avevo bisogno di 10-15 strumenti diversi per svolgere le funzioni che NinjaOne esegue da un’unica soluzione centralizzata”
30%
di tempo in meno dedicato al patching
“Abbiamo osservato una riduzione del 30% dei tempi di distribuzione delle patch rispetto alla nostra soluzione precedente”
2.000
Endpoint gestiti
“NinjaOne mi offre molta più flessibilità e sicurezza nel mio lavoro”
30%
ROI annuale
“[NinjaOne] ha già dimostrato il suo valore in termini di ROI… è di almeno centomila dollari all’anno”
24x
Gestione più rapida degli endpoint
“I nostri processi sono diventati 24 volte più veloci con NinjaOne”
20-40
Ore risparmiate ogni settimana
“Sfruttare la funzione di automazione di NinjaOne mi ha permesso di risparmiare fino a 20, 30 e persino 40 ore alla settimana”
Un helpdesk IT enterprise è un sistema di supporto centralizzato responsabile di affrontare e risolvere i problemi tecnici e le richieste dei dipendenti all’interno dell’infrastruttura IT di un’organizzazione. In sostanza, cos’è un helpdesk IT? Si tratta di un elemento fondamentale nella gestione dei servizi IT, in quanto funge da canale principale per gli utenti che desiderano ricevere assistenza in merito a hardware, software, reti o altre questioni IT. Gli utenti inviano richieste di assistenza, definite ticket, che vengono poi gestite, classificate e risolte dal personale di assistenza IT. L’obiettivo di un helpdesk IT enterprise è quello di sostenere la funzionalità dei sistemi IT e fornire agli utenti un’assistenza tempestiva ed efficiente, riducendo così le interruzioni e migliorando la produttività dell’intera organizzazione.
L’helpdesk IT funge da punto centrale per la segnalazione di problemi tecnici da parte degli utenti. Segue un processo strutturato di creazione dei ticket, di definizione delle priorità, di assegnazione, diagnosi, risoluzione, comunicazione con gli utenti, chiusura dei ticket e documentazione. Questo garantisce una risoluzione tempestiva ed efficace dei problemi, riducendo al minimo i tempi di inattività e ottimizzando la produttività.
Per gestire efficacemente un help desk IT, è essenziale stabilire obiettivi chiari e utilizzare un software solido che faciliti la gestione efficiente dei ticket. Il miglioramento continuo dei processi, la centralizzazione dei dati critici e l’automazione delle attività ripetitive sono fondamentali per aumentare la produttività. Dare priorità all’esperienza dell’utente in ogni interazione, ricercare attivamente il feedback dei clienti e personalizzare l’assistenza può migliorare la qualità del servizio in modo significativo. L’espansione delle capacità dell’help desk deve essere fatta in modo ponderato per garantire l’eccellenza del servizio.
Un service desk e un help desk, pur essendo simili nel loro ruolo di supporto, differiscono per portata e funzione. Un help desk si occupa in genere di risolvere problemi tecnici immediati, di fornire soluzioni rapide ai problemi degli utenti e di garantire il corretto funzionamento delle operazioni IT. D’altra parte, un service desk offre una gamma più ampia di servizi, non solo nella risoluzione degli incidenti ma anche nella gestione delle richieste di servizio e fungendo da collegamento tra l’IT e gli altri dipartimenti dell’azienda. L’obiettivo è fornire un supporto completo e allineare i servizi IT alle esigenze aziendali, anche incorporando elementi di gestione dei servizi IT (ITSM) per migliorare l’erogazione complessiva del servizio.