/
/

EPP ed EDR a confronto: qual è l’opzione migliore per te?

EPP ed EDR a confronto: quale opzione è la migliore per te? Immagine del banner del blog

EPP ed EDR a confronto: quale opzione è la migliore per voi? Le piattaforme di protezione degli endpoint (EPP) e di rilevamento e risposta degli endpoint (EDR) offrono funzionalità distinte per affrontare le crescenti minacce alla sicurezza informatica. Mentre l’EPP ha un approccio orientato alla prevenzione, poiché blocca le minacce note prima che vengano eseguite, l’EDR si concentra sul rilevamento e sulla risposta agli attacchi avanzati che eludono le difese iniziali.

La scelta della soluzione giusta dipende dal profilo di rischio e dalla maturità della sicurezza della tua organizzazione.

Che cos’è l’EPP?

Una piattaforma di protezione degli endpoint (EPP) offre una sicurezza completa per i dispositivi endpoint grazie a più tecnologie di protezione integrate in un’unica soluzione. Nel momento in cui inizierai ad analizzare una piattaforma di protezione degli endpoint, scoprirai che queste soluzioni si concentrano principalmente sulla prevenzione delle minacce note prima che possano essere eseguite sui sistemi. Le soluzioni EPP di solito combinano le funzionalità antivirus tradizionali con tecnologie preventive più avanzate, come il controllo delle applicazioni, il controllo dei dispositivi e la prevenzione degli exploit.

Gli aspetti chiave degli strumenti EPP comprendono:

  • Sicurezza completa: Integrano diverse tecnologie di sicurezza in un’unica soluzione.
  • Prevenzione delle minacce: Si concentrano sulla prevenzione delle minacce note prima dell’esecuzione.
  • Tecnologie avanzate: Combinano l’antivirus tradizionale con il controllo delle applicazioni, il controllo dei dispositivi e la prevenzione degli exploit.
  • Rilevamento basato sulle firme: Utilizzano metodi basati sulle firme e sull’analisi comportamentale.
  • Funzionalità evolute: Includono il filtraggio degli URL, la prevenzione della perdita di dati e la valutazione delle vulnerabilità.
  • Prima linea di difesa: Fungono da forte difesa iniziale contro malware e virus comuni.

Che cos’è l’EDR?

Le soluzioni di rilevamento e risposta degli endpoint si concentrano sul monitoraggio delle attività degli endpoint per rilevare, indagare e rispondere alle minacce avanzate che hanno eluso le misure preventive. A differenza delle soluzioni EPP che bloccano principalmente le minacce note, i sistemi EDR raccolgono e analizzano continuamente i dati degli endpoint per identificare i comportamenti sospetti che potrebbero indicare un attacco in corso. Ciò consente ai team di sicurezza di rilevare minacce sofisticate che non corrispondono a firme o modelli noti.

Gli aspetti chiave degli strumenti EDR comprendono:

  • Focus sulle minacce avanzate: Rilevano e rispondono alle minacce che eludono le misure preventive.
  • Monitoraggio continuo: Raccolgono e analizzano continuamente i dati degli endpoint.
  • Analisi comportamentale: Identificano i comportamenti sospetti che indicano un attacco in corso.
  • Visibilità profonda: Monitorano i processi, le connessioni di rete, le modifiche al file system e al registro di sistema.
  • Analisi avanzata: Utilizzano l’analisi comportamentale e il machine learning.
  • Risposta agli incidenti: Includono strumenti per contenere, indagare e correggere i problemi sui sistemi colpiti.

EPP ed EDR: Confronto dei punti di forza

La distinzione fondamentale tra EPP e EDR risiede nel loro approccio: da una parte prevenzione, dall’altra rilevamento e risposta. L’EPP si concentra sulla prevenzione delle minacce note attraverso il rilevamento basato sulle firme e i controlli preventivi, mentre l’EDR pone l’accento sul monitoraggio continuo, sul rilevamento dei comportamenti sospetti e sulle capacità di risposta alle minacce che eludono le difese iniziali.

Entrambe le soluzioni svolgono funzioni importanti ma distinte all’interno di una strategia di sicurezza completa.

Prevenzione e rilevamento a confronto

Le soluzioni EPP eccellono nella prevenzione delle minacce note grazie alla corrispondenza delle firme, al controllo delle applicazioni e alle tecniche di prevenzione degli exploit. La prevenzione proattiva blocca i file e le attività dannose prima dell’esecuzione, creando una barriera efficace contro malware e virus comuni. Questa protezione proattiva riduce in modo significativo la superficie di attacco e impedisce a molte minacce di diffondersi nel tuo ambiente.

Le soluzioni EDR si concentrano sul rilevamento delle minacce che hanno già eluso i controlli preventivi attraverso il monitoraggio continuo e l’analisi comportamentale. Raccogliendo e analizzando dati di telemetria dettagliati dagli endpoint, l’EDR può identificare sottili indicatori di compromissione che altrimenti potrebbero passare inosservati. Questa capacità di rilevamento si rivela particolarmente preziosa contro le minacce persistenti avanzate, i malware “fileless” e gli exploit zero-day che potrebbero sfuggire alle misure preventive tradizionali.

Capacità di risposta

Le capacità di risposta rappresentano una differenza significativa nel confronto tra soluzioni EPP ed EDR. Le piattaforme EPP offrono in genere opzioni di risposta limitate, principalmente incentrate sulla messa in quarantena dei malware rilevati e sul blocco delle attività dannose note. I loro meccanismi di risposta funzionano automaticamente in base a regole e firme predefinite, con opzioni minime di personalizzazione o intervento manuale.

Le soluzioni EDR forniscono funzionalità di risposta sostanzialmente più solide, progettate per consentire ai professionisti della sicurezza di indagare e porre rimedio a minacce sofisticate. Questi strumenti avanzati includono alberi di processo dettagliati, analisi delle connessioni di rete e cronologia di esecuzione dei file che consentono un’indagine approfondita sugli incidenti. I team di sicurezza possono utilizzare le piattaforme EDR per isolare gli endpoint compromessi, terminare i processi dannosi, eliminare i meccanismi di persistenza e ripristinare le modifiche al sistema.

Integrazione con gli ambienti IT

Le soluzioni EPP di solito si integrano perfettamente con l’infrastruttura IT esistente grazie ad agenti leggeri che consumano risorse di sistema minime. I processi di distribuzione e gestione seguono schemi noti, simili a quelli delle soluzioni antivirus tradizionali, cosa che rende relativamente semplice l’implementazione in organizzazioni di varie dimensioni. La maggior parte delle piattaforme EPP offre console di gestione centralizzate che semplificano la configurazione, la distribuzione e il monitoraggio dei criteri.

Le soluzioni EDR richiedono considerazioni più complesse sulle capacità di integrazione, a causa dei requisiti di raccolta e analisi continua dei dati.

Quando stai pianificando l’integrazione di uno strumento EDR, tieni a mente i seguenti fattori:

  • Consumo di risorse degli agenti: gli agenti EDR consumano in genere più risorse di sistema degli agenti EPP.
  • Requisiti di archiviazione dei dati: Le esigenze di archiviazione dei dati possono essere notevoli, soprattutto per le organizzazioni con molti endpoint.
  • Requisiti in termini di competenze: I team di sicurezza hanno bisogno di competenze specifiche per utilizzare efficacemente le funzionalità EDR.
  • Integrazione SIEM: L’integrazione con i sistemi di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM) può richiedere una configurazione aggiuntiva.
  • Larghezza di banda della rete: La larghezza di banda della rete deve consentire la trasmissione continua di dati telemetrici.

Scegliere tra soluzioni EDR e EPP

La scelta della giusta soluzione di gestione degli endpoint richiede una valutazione del profilo di rischio dell’organizzazione, dei requisiti di conformità e delle risorse disponibili. Molte organizzazioni ritengono che un approccio ibrido che combini entrambe le tecnologie fornisca la protezione più completa contro il variegato panorama delle minacce odierne.

Valutazione delle esigenze organizzative

Quando valuti i tuoi requisiti di sicurezza, considera l’esposizione specifica alle minacce e gli obblighi di conformità della tua organizzazione. I settori che gestiscono dati sensibili, come quello sanitario, finanziario e governativo, sono tipicamente soggetti a minacce più sofisticate e a requisiti di conformità più severi, e potrebbero avere bisogno della sicurezza aggiuntiva offerta da una soluzione EDR. Valuta l’infrastruttura di sicurezza esistente per individuare le lacune che una delle due soluzioni potrebbe colmare.

Il livello di maturità dell’organizzazione in materia di sicurezza influenza in modo significativo la scelta della soluzione più vantaggiosa. Le aziende con risorse e competenze di sicurezza limitate spesso beneficiano della protezione semplice delle soluzioni EPP, che richiedono una configurazione e una manutenzione minime.

Considerazioni su budget e risorse

I vincoli finanziari influenzano inevitabilmente le decisioni sulle tecnologie di sicurezza, con le soluzioni EDR che in genere richiedono investimenti più elevati rispetto alle piattaforme EPP. Oltre ai costi iniziali delle licenze, tieni presente il costo totale di gestione, che comprende l’implementazione, la formazione, la gestione continua e i potenziali aggiornamenti dell’infrastruttura. Le soluzioni EDR richiedono generalmente più risorse in tutti questi aspetti rispetto agli strumenti EPP che richiedono implementazioni più semplici.

Esistono diverse strategie per affrontare questa sfida:

  • Assunzione di analisti della sicurezza: Assumi personale aggiuntivo con competenze EDR per gestire gli avvisi e le indagini.
  • Formazione del personale: Aggiorna le competenze del personale IT o di sicurezza esistente sulle tecniche di indagine e risposta EDR.
  • Rivolgersi a servizi gestiti: Collabora con i fornitori di servizi di sicurezza gestiti per il monitoraggio e il supporto continuo dell’EDR.
  • Implementazione dell’automazione: Sfrutta l’automazione per gestire le attività di indagine e risposta di routine, per ridurre il carico di lavoro manuale.
  • Adozione di EDR gestiti: Utilizza servizi EDR gestiti che forniscono monitoraggio, analisi e risposta agli incidenti come parte della soluzione.

Progettare una strategia di sicurezza degli endpoint a più livelli

La sicurezza completa degli endpoint spesso combina elementi di entrambe le tecnologie, EPP ed EDR, per creare una protezione che difenda in modo profondo un ambiente. Questa strategia a più livelli sfrutta i punti di forza preventivi dell’EPP per bloccare le minacce note, mentre utilizza le capacità di rilevamento e risposta dell’EDR per affrontare gli attacchi più sofisticati.

I moderni fornitori di sicurezza offrono soluzioni integrate che combinano entrambe le funzionalità su un’unica piattaforma, talvolta denominata Rilevamento e risposta estesi (XDR).

La strategia di sicurezza degli endpoint deve essere in linea con le più ampie iniziative di sicurezza dell’organizzazione e integrarsi con altri controlli di sicurezza. Una protezione efficace degli endpoint funziona meglio se allineata con la sicurezza di rete, la gestione delle identità, la gestione delle vulnerabilità e la formazione sulla sicurezza.

La sicurezza degli endpoint più intelligente inizia qui

La protezione degli endpoint è diventata una priorità assoluta, dato che gli aggressori prendono sempre più di mira i dispositivi in un ambiente. Affidarsi a un solo livello di difesa non è più sufficiente: una sicurezza completa degli endpoint richiede sia la prevenzione che una risposta rapida.

Mentre continui ad affrontare le sfide della cybersecurity in evoluzione, non sottovalutare l’importanza della protezione degli endpoint. NinjaOne integra soluzioni EDR con strumenti di monitoraggio e di gestione da remoto, consentendo una gestione più completa degli endpoint e delle soluzioni EDR. Provalo gratuitamente.

Potresti trovare interessante anche

Pronto a semplificare le parti più complesse dell'IT?
×

Guarda NinjaOne in azione!

Inviando questo modulo, accetto La politica sulla privacy di NinjaOne.

Termini e condizioni NinjaOne

Cliccando sul pulsante “Accetto” qui sotto, dichiari di accettare i seguenti termini legali e le nostre condizioni d’uso:

  • Diritti di proprietà: NinjaOne possiede e continuerà a possedere tutti i diritti, i titoli e gli interessi relativi allo script (compreso il copyright). NinjaOne ti concede una licenza limitata per l’utilizzo dello script in conformità con i presenti termini legali.
  • Limitazione d’uso: Puoi utilizzare lo script solo per legittimi scopi personali o aziendali interni e non puoi condividere lo script con altri soggetti.
  • Divieto di ripubblicazione: In nessun caso ti è consentito ripubblicare lo script in una libreria di script appartenente o sotto il controllo di un altro fornitore di software.
  • Esclusione di garanzia: Lo script viene fornito “così com’è” e “come disponibile”, senza garanzie di alcun tipo. NinjaOne non promette né garantisce che lo script sia privo di difetti o che soddisfi le tue esigenze o aspettative specifiche.
  • Assunzione del rischio: L’uso che farai dello script è da intendersi a tuo rischio. Riconosci che l’utilizzo dello script comporta alcuni rischi intrinseci, che comprendi e sei pronto ad assumerti.
  • Rinuncia e liberatoria: Non riterrai NinjaOne responsabile di eventuali conseguenze negative o indesiderate derivanti dall’uso dello script e rinuncerai a qualsiasi diritto legale o di equità e a qualsiasi rivalsa nei confronti di NinjaOne in relazione all’uso dello script.
  • EULA: Se sei un cliente NinjaOne, l’uso dello script è soggetto al Contratto di licenza con l’utente finale (EULA) applicabile.