/
/

Il ruolo dell’AI nella sicurezza informatica moderna

Il ruolo dell'AI nella sicurezza informatica moderna

Il ruolo dell’AI nella sicurezza informatica moderna

L’AI è diventata un potente alleato nella lotta contro le minacce informatiche. Le soluzioni di sicurezza e di patching basate sull’intelligenza artificiale aiutano a rilevare, prevenire e rispondere alle minacce in modo più efficace che mai. Infatti, secondo un recente rapporto del Ponemon Institute, il 56% delle organizzazioni riferisce che l’intelligenza artificiale sta migliorando la capacità di stabilire le priorità e di porre rimedio alle minacce e alle vulnerabilità.

Rilevamento delle minacce in tempo reale

Uno dei contributi più preziosi dell’AI e del Machine Learning alla sicurezza informatica è la loro capacità di analizzare grandi quantità di dati in tempo reale e di prevenire in modo proattivo gli attacchi zero-day e altre minacce. Anche prima che una minaccia sia stata formalmente identificata, l’AI è in grado di rilevare modelli e anomalie sottili che potrebbero indicare una minaccia nuova o emergente.

Capacità di risposta automatica

Quando vengono rilevate delle minacce, la velocità di risposta è fondamentale. Gli strumenti basati su AI possono contenere le minacce in modo rapido, spesso in pochi secondi, prima che riescano a diffondersi in una rete. Possono isolare automaticamente i sistemi interessati, bloccare il traffico di rete sospetto, revocare le credenziali compromesse e, se necessario, avviare procedure di backup.

Gestione delle vulnerabilità e patch management potenziati

Oltre alla risposta immediata, l’intelligenza artificiale sta trasformando anche il modo in cui le organizzazioni gestiscono le vulnerabilità. Uno strumento di gestione delle vulnerabilità basato su AI è in grado di eseguire una scansione continua dei sistemi e degli endpoint per rilevare l’esposizione alle minacce, prevedere i potenziali vettori di attacco, assegnare le priorità alle patch in base al livello di rischio e raccomandare miglioramenti della sicurezza. L’AI migliora in modo significativo l’intelligence sulle minacce di un’organizzazione, analizzando i dati sulle minacce globali e identificando i modelli di attacco. Condividendo le informazioni in tempo reale, gli strumenti basati su intelligenza artificiale possono adattare la loro posizione di difesa in base alle minacce emergenti. Questa intelligence collettiva aiuta le organizzazioni a evitare l’evoluzione delle minacce e a proteggere meglio le loro risorse.

L’analisi intelligente delle patch è un altro uso promettente dell’AI nella sicurezza degli endpoint. L’analisi del sentiment delle patch basata su AI è in grado di analizzare enormi quantità di dati relativi agli aggiornamenti software, tra cui le prestazioni delle patch nel tempo, i problemi di compatibilità noti, l’impatto sul sistema e il sentiment e il feedback degli utenti. Utilizzando questi dati, l’AI può consigliare strategie di patching ottimali per affrontare le minacce a più alto rischio o quelle con l’impatto potenzialmente più negativo per l’azienda.

Supportare – non sostituire – i team di sicurezza IT

Il 51% delle organizzazioni dichiara che l’aggiunta di uno strumento basato su AI al proprio arsenale contro le minacce informatiche ha aumentato l’efficienza dei team di sicurezza. Tuttavia, nello stesso report Ponemon, solo il 42% delle organizzazioni dichiara che i propri team di sicurezza sono pronti a lavorare con strumenti basati sull’intelligenza artificiale.

Piuttosto che sostituire i team di sicurezza umani, l’AI rende più efficienti i team di sicurezza IT automatizzando le attività di routine, fornendo informazioni contestuali per le indagini sulle minacce, riducendo lo stress da avvisi e consentendo agli analisti di concentrarsi su decisioni più strategiche.

Purtroppo, la complessità degli strumenti basati su AI può essere un ostacolo all’adozione, quindi spetta ai fornitori di strumenti di AI garantire che le loro soluzioni possano essere comprese dai team di sicurezza che devono implementarle.

Guardare al futuro

L’integrazione dell’AI nelle operazioni di cybersecurity sta già facendo progredire in modo significativo la capacità di un’organizzazione di proteggere le proprie risorse digitali. Man mano che le minacce diventano più complesse, la capacità dell’AI di elaborare grandi quantità di dati, identificare modelli e rispondere rapidamente diventerà fondamentale per mantenere solide posizioni di sicurezza.

L’intelligenza artificiale continuerà a evolversi insieme alle minacce informatiche. Gli sviluppi futuri potrebbero includere:

  • Funzionalità predittive più sofisticate
  • Migliore integrazione tra gli strumenti di sicurezza
  • Sistemi di risposta automatica potenziati
  • Migliori capacità di ricerca delle minacce

Tuttavia, è importante ricordare che l’AI è solo una componente di una strategia di sicurezza completa. Le organizzazioni dovrebbero combinare gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale con solidi criteri di sicurezza, con una formazione completa dei dipendenti e con la disponibilità di un’ampia varietà di competenze umane per una difesa più efficace contro le minacce informatiche.

Potresti trovare interessante anche

Pronto a semplificare le parti più complesse dell'IT?
×

Guarda NinjaOne in azione!

Inviando questo modulo, accetto La politica sulla privacy di NinjaOne.

Termini e condizioni NinjaOne

Cliccando sul pulsante “Accetto” qui sotto, dichiari di accettare i seguenti termini legali e le nostre condizioni d’uso:

  • Diritti di proprietà: NinjaOne possiede e continuerà a possedere tutti i diritti, i titoli e gli interessi relativi allo script (compreso il copyright). NinjaOne ti concede una licenza limitata per l’utilizzo dello script in conformità con i presenti termini legali.
  • Limitazione d’uso: Puoi utilizzare lo script solo per legittimi scopi personali o aziendali interni e non puoi condividere lo script con altri soggetti.
  • Divieto di ripubblicazione: In nessun caso ti è consentito ripubblicare lo script in una libreria di script appartenente o sotto il controllo di un altro fornitore di software.
  • Esclusione di garanzia: Lo script viene fornito “così com’è” e “come disponibile”, senza garanzie di alcun tipo. NinjaOne non promette né garantisce che lo script sia privo di difetti o che soddisfi le tue esigenze o aspettative specifiche.
  • Assunzione del rischio: L’uso che farai dello script è da intendersi a tuo rischio. Riconosci che l’utilizzo dello script comporta alcuni rischi intrinseci, che comprendi e sei pronto ad assumerti.
  • Rinuncia e liberatoria: Non riterrai NinjaOne responsabile di eventuali conseguenze negative o indesiderate derivanti dall’uso dello script e rinuncerai a qualsiasi diritto legale o di equità e a qualsiasi rivalsa nei confronti di NinjaOne in relazione all’uso dello script.
  • EULA: Se sei un cliente NinjaOne, l’uso dello script è soggetto al Contratto di licenza con l’utente finale (EULA) applicabile.