In questa guida, analizzeremo i tre principali concorrenti di NetApp sulla base delle recensioni dei clienti provenienti dai principali siti di recensioni. Ci siamo concentrati sulle soluzioni di backup di NetApp e abbiamo valutato le piattaforme in base alla loro usabilità, funzionalità e integrazione con altri strumenti. Anche se ci riferiremo principalmente al backup e al ripristino di NetApp BlueXP, di tanto in tanto citeremo anche SnapCenter e StorageGRID.
Vale la pena notare che non esiste una soluzione di backup “migliore” in senso assoluto. Ciò che funziona per altri professionisti potrebbe non essere adatto a te. È importante scegliere uno strumento di backup che migliori l’efficienza e protegga i dati aziendali critici, riducendo al tempo stesso il rischio di frammentazione degli strumenti. NetApp Backup, pur essendo una soluzione solida, non dispone attualmente di un sistema di gestione coeso tra i suoi prodotti. Questo può essere un problema per le organizzazioni IT più piccole che cercano un unico sistema.
Ed è qui che entra in gioco questa guida. Che tu sia attivamente alla ricerca di alternative a NetApp o che stia semplicemente dando un’occhiata in giro, leggendo questa guida troverai quelle che secondo noi sono le scelte migliori in base alla capacità di ciascuna piattaforma di semplificare il flusso di lavoro.
1. NinjaOne
NinjaOne, la piattaforma di gestione automatizzata degli endpoint, è in grado di aumentare la produttività, ridurre i rischi per la sicurezza e diminuire i costi IT. Utilizzata da oltre 30.000 clienti, la piattaforma cloud-native di NinjaOne offre una visibilità a singola interfaccia centralizzata dei suoi servizi, dalla gestione degli endpoint a patch management e backup.
NinjaOne Backup è secondo noi il miglior concorrente in questo elenco di alternative a NetApp, grazie al suo approccio unificato al backup. Invece di avere strumenti separati, che possono creare delle lacune di visibilità, l’offerta di backup unificato di NinjaOne riunisce in un’unica piattaforma integrata il backup degli endpoint, il backup dei server, il backup SaaS e l’archiviazione delle e-mail (rispettivamente attraverso NinjaOne SaaS Backup e NinjaOne Email Archiver). Centralizzando il backup, la conservazione e il ripristino del flusso di lavoro all’interno delle più ampie piattaforme di gestione degli endpoint NinjaOne, i team IT ottengono una visibilità completa e un controllo guidato da criteri sull’intero ciclo di vita dei dati.
5 motivi per scegliere NinjaOne Backup tra le alternative a NetApp
1. Gestione unificata di endpoint e backup
NinjaOne Backup si integra perfettamente con la più ampia piattaforma di gestione degli endpoint NinjaOne, fornendo una console centralizzata per il patch management, il monitoraggio e la gestione da remoto e la protezione dei dati. NinjaOne offre anche uno strumento separato, SaaS Backup, che espande le sue capacità di backup per i dati di M365 e Google Workspace. In ogni caso, questa architettura coesa elimina la necessità di utilizzare più strumenti e semplifica i flussi di lavoro per i team IT.
NetApp BlueXP, invece, si rivolge principalmente ai sistemi di storage ONTAP (il sistema operativo interno di NetApp) e richiede interfacce e strumenti separati, come SnapCenter e StorageGRID.
2. Impostazione più semplice
Essendo una soluzione SaaS cloud-native, NinjaOne può essere rapidamente distribuito e utilizzato quasi immediatamente con una configurazione minima. NinjaOne Backup, in particolare, supporta backup solo cloud, solo locali e ibridi, consentendo alle aziende IT anche di livello enterprise di impostare il backup più adatto alle loro mutevoli esigenze specifiche. Il backup di BlueXP invece è profondamente legato all’infrastruttura ONTAP e spesso richiede una configurazione aggiuntiva e competenze in materia di storage per l’implementazione end-to-end.
3. Sistema di avvisi proattivo
NinjaOne Backup offre un monitoraggio in tempo reale e avvisi proattivi direttamente attraverso la dashboard principale, oltre che attraverso canali integrati come e-mail, SMS o Slack. Ciò garantisce una notifica tempestiva dei guasti dei backup, del rilevamento di ransomware o delle violazioni dei criteri. Sebbene BlueXP includa dashboard centralizzati e avvisi per errori di processo, si concentra principalmente su eventi incentrati su ONTAP e manca del contesto più ampio dello stato degli endpoint o dei canali di integrazione di terze parti.
4. Ampia piattaforma per dispositivi e SaaS
NinjaOne offre una suite di backup unificata, che comprende NinjaOne Backup, NinjaOne SaaS Backup e NinjaOne Email Archiver, in grado di supportare ambienti diversi come endpoint Windows e macOS, server, dati Microsoft 365 e laptop remoti. Per supportare l’intera architettura IT con NetApp, invece, sono necessarie soluzioni di backup NetApp separate.
5. Backup consapevoli dei blocchi
Una caratteristica fondamentale della soluzione di NinjaOne è la consapevolezza dei blocchi. La piattaforma è in grado di riprendere un backup o di ripristinare un processo esattamente dal punto in cui è stato interrotto. Questo non solo riduce al minimo i tempi di inattività ed elimina la necessità di riavviare l’intero processo, ma rende anche i backup più affidabili ed efficienti. Il backup e il ripristino di NetApp BlueXP invece si concentrano sulla conservazione di tutte le efficienze dello storage ONTAP piuttosto che su scenari più ampi di endpoint o di piattaforme miste.
Punti di forza di NinjaOne
- Il successo del cliente sempre al primo posto: Oltre a offrire onboarding, formazione e supporto gratuiti e illimitati, NinjaOne vanta un punteggio di soddisfazione dei clienti (CSAT) di 98,4, leader di mercato. Inoltre, NinjaOne ha un tempo medio di risposta dell’assistenza di 30 minuti, rispetto alla media di oltre 12 ore dei concorrenti.
- Risultati comprovati: I numeri parlano da soli: Sette clienti su 10 hanno sostituito più di quattro strumenti con NinjaOne (il 91% ha sostituito più di due strumenti) e il 95% dei clienti NinjaOne ha registrato un aumento dell’efficienza IT grazie all’automazione.
- Affidabile e sicuro: NinjaOne è certificato SOC 2 Tipo II e ISO27001, ha ricevuto la certificazione FedRAMP Ready ed è basato su un’architettura affidabile per garantire alta disponibilità e affidabilità e ridondanza.
- Gestione cloud-native: NinjaOne è veloce da implementare, configurare e distribuire. È un prodotto moderno, intuitivo e facile da usare, progettato per la prossima generazione di professionisi IT.
- Innovazione e crescita velocissime: NinjaOne è una piattaforma in cui la potenza incontra la semplicità, progettata per crescere con te e la tua azienda. Ha una strategia di prodotto a lungo termine guidata da ex leader MSP, con tutti gli aggiornamenti e le funzionalità previste mostrati in modo trasparente nella sua roadmap di prodotto.
Dai un’occhiata a questo confronto tra NetApp e NinjaOne.
Storia di un cliente
Chris Porosky, CEO di Red Road Networks, era sopraffatto dall’aumento dei costi di backup della sua precedente soluzione, un ostacolo che è diventato sempre più problematico man mano che la sua azienda si espandeva. Con NinjaOne è stato in grado di aumentare la redditività del 20-30% e di tenere sotto controllo le spese grazie a una soluzione di backup completamente integrata e a singola interfaccia.
“NinjaOne Backup si integra perfettamente con NinjaOne, quindi è davvero facile da configurare e distribuire. Possiamo tenere sotto controllo lo stato di tutti i nostri backup degli endpoint e ricevere avvisi direttamente nella dashboard RMM, in modo da poter risolvere rapidamente i problemi di backup”, ha spiegato Porosky. “Non solo, ma i criteri di backup di NinjaOne ci danno il controllo su ciò di cui facciamo il backup, su ciò che escludiamo, su quanta larghezza di banda utilizziamo e su quanto a lungo conserviamo i dati , il che ci aiuta a bilanciare le nostre esigenze di protezione dei dati con i costi di archiviazione.”
Leggi altre storie di clienti di NinjaOne o consulta le recensioni di NinjaOne.
Informazioni sulle tariffe
Il software di gestione IT di NinjaOne non prevede impegni obbligatori né costi nascosti. Puoi richiedere un preventivo gratuito, pianificare una prova gratuita di 14 giorni o guardare una demo.
Recensioni
- 2.085 recensioni (dati aggiornati al momento della stesura di questo articolo)
- 4,7/5 stelle
Recensioni di NinjaOne su Capterra
- 248 recensioni (dati aggiornati al momento della stesura di questo articolo)
- 4,8/5 stelle
Ripristina i dati più velocemente e in modo più intelligente con NinjaOne Backup.
→ Registrati per una prova gratuita di 14 giorni.
2. Druva Data Security Cloud
Druva Data Security Cloud è una piattaforma 100% SaaS e cloud-native che offre backup, ripristino e protezione dei dati unificati in ambienti cloud, on-premise, endpoint e SaaS. Abbiamo scelto di inserire Druva in questo elenco di alternative a NetApp per i suoi criteri integrati di resilienza informatica che forniscono backup immutabili con rilevamento delle anomalie guidato dall’AI per il ripristino rapido del ransomware e il mantenimento della conformità.
Funzionalità
- Recupero dei ransomware: Druva identifica rapidamente le attività insolite o sospette e previene la diffusione della contaminazione entro pochi minuti dal rilevamento di un ransomware.
- Postura di sicurezza e osservabilità: La piattaforma consente di individuare le anomalie degli utenti e dei dati entro un’ora dal backup. Druva condivide poi i dati e gli avvisi con gli strumenti SIEM grazie a integrazioni o API pronte all’uso.
- Monitoraggio in tempo reale: Druva offre un monitoraggio dei backup 24 ore al giorno 7 giorni su 7, in cui la telemetria basata su AI rileva le attività anomale nell’ambiente di backup.
Punti deboli
- Facilità d’uso: Secondo gli utenti di G2, Druva Data Security Cloud potrebbe migliorare l’intuitività della sua piattaforma.
- Prestazioni: Druva potrebbe non funzionare con la stessa efficienza nelle organizzazioni che lavorano in ambienti con larghezza di banda limitata.
- Storage: Alcuni utenti di G2 hanno dichiarato che la capacità di storage iniziale offerta da Druva potrebbe non essere adeguata per le organizzazioni più grandi o per le aziende in espansione.
3. Acronis Cyber Protect Cloud
Acronis Cyber Protect Cloud è una piattaforma unificata e cloud-native che centralizza in un’unica soluzione il backup, il disaster recovery, la cybersecurity, la gestione degli endpoint e la sincronizzazione e la condivisione dei file. Progettato principalmente per gli MSP, offre una protezione antivirus e da ransomware guidata da AI insieme a patching e backup automatizzati, il tutto da un’unica console e tramite un unico agente. Una valida alternativa a NetApp, Acronis riduce al minimo i rischi di sicurezza con una protezione informatica integrata che copre il 100% dei carichi di lavoro.
Funzionalità
- Protezione informatica: Acronis sfrutta il suo motore di rilevamento comportamentale avanzato basato su AI per rilevare e bloccare immediatamente malware, ransomware e attacchi zero-day sui carichi di lavoro dei clienti.
- Gestione centralizzata: Acronis integra la protezione dei dati, la cybersecurity e la gestione degli endpoint in un’unica soluzione con gestione centralizzata.
- Offerte di backup: Acronis offre backup e ripristino a livello di immagine completa e di file per oltre 25 piattaforme.
Punti deboli
- Velocità: Acronis può rallentare durante i processi relativi a grandi dataset o durante operazioni di backup o ripristino di grandi dimensioni.
- Assistenza clienti: Alcuni utenti di G2 hanno espresso il desiderio di un’assistenza clienti più rapida.
- Configurazione: Il processo di configurazione può essere complesso, soprattutto per le organizzazioni più piccole.
Leggi questo articolo sulle alternative ad Acronis o dai un’occhiata al confronto tra NinjaOne e Acronis.
NinjaOne è la migliore alternativa a NetApp
La piattaforma cloud-native di NinjaOne, basata su agenti, offre una copertura continua su endpoint, server e applicazioni SaaS, il tutto da una singola interfaccia centralizzata. Grazie alla rapida implementazione, all’interfaccia user-friendly e agli avvisi proattivi integrati nei moderni strumenti di comunicazione, NinjaOne semplifica l’amministrazione e aumenta la resilienza degli ecosistemi IT distribuiti.