Poiché il numero di attacchi malware continua ad aumentare ogni anno, un’efficace patch management oggi è più importante che mai. Un rapporto di Market Data Forecast sul settore del patch management sostiene che “le dimensioni del mercato globale del patch management dovrebbero crescere di 1084 milioni di dollari entro il 2027 rispetto ai 652 milioni di dollari del 2022, con un CAGR del 10,7% tra il 2022 e il 2027”. Scopri di più sul patch management e sui suoi molteplici vantaggi in questa panoramica.
Che cos’è il patch management?
Il patch management è il processo di creazione, test e distribuzione degli aggiornamenti software ai vari endpoint. Questi aggiornamenti, noti anche come “patch”, migliorano il software attuale correggendo problemi tecnici, rafforzando la sicurezza o rilasciando nuove funzionalità.
Che cos’è un processo di patch management?
Il patching può richiedere una notevole quantità di tempo, soprattutto se hai molte risorse IT da gestire. Un processo di patch management è una guida, o uno schema, che semplifica al massimo la gestione delle patch. Di seguito illustreremo un processo di patching di base, ma tieni presente che ci sono altri passaggi da seguire per creare un processo di patch management completo.
- Identificazione
Il primo passo di un processo di patch management consiste nell’identificare tutte le risorse IT per inserirle in un inventario. Questo include server, desktop, computer portatili, router, supporti di archiviazione e qualsiasi altro elemento della rete. Puoi identificare le risorse e inserirle nell’inventario manualmente oppure utilizzando uno strumento di rilevamento. - Organizzazione
Dopo aver creato l’inventario, la fase successiva del processo di patch management consiste nell’organizzare le risorse in categorie di rischio e priorità. Invece di tentare di risolvere tutti i problemi con un unico criterio, puoi creare criteri di gestione più efficaci e affrontare prima i problemi più importanti. - Creazione di criteri
Un criterio di patch management consente di impostare e pianificare il patching per i sistemi. Se sai come creare un criterio di patch management, dovresti già avere familiarità con questa fase. Quando crei un criterio di gestione, stai determinando il tipo di patching richiesto, l’ora e la data in cui il patching deve essere eseguito e le condizioni che devono essere soddisfatte prima di procedere con il processo di patching. - Test
Usando un ambiente o un segmento di ambiente di prova, puoi monitorare le prestazioni delle patch e assicurarti che tutte le modifiche vengano distribuite con successo. Una fase accurata di test impedisce che problemi imprevisti ti sfuggano e influenzino negativamente il processo di patching. - Documentazione
Il modo migliore per tenere traccia delle modifiche al software, o delle patch, è documentarle. Inoltre, la documentazione ti sarà utile in caso di problemi dopo la distribuzione definitiva della patch. - Rilascio di patch e verifica
Ora è il momento di distribuire i criteri di patch creati al punto tre. Dopo aver completato la distribuzione delle patch, effettua una verifica del patch management per identificare i guasti o i problemi di prestazioni.
Perché il patching è importante
Il patch management è un livello di sicurezza che consente agli amministratori IT, ai team di sicurezza, agli utenti e alle organizzazioni di proteggere i sistemi gestiti da attacchi informatici e altre minacce dannose. Le patch, come le “patch del software”, le “patch del sistema operativo”, gli “aggiornamenti del firmware” e altro ancora, aiutano a proteggere i sistemi IT rendendoli meno esposti alle vulnerabilità. L’assenza di una strategia di patch management può comportare rischi quali malfunzionamenti del software, interruzioni di servizio e persino violazioni della conformità. Le vulnerabilità causate da sistemi non patchati possono persino provocare intrusioni indesiderate da parte di malintenzionati.
Inoltre, le patch del sistema operativo sono particolarmente critiche, poiché i sistemi non patchati possono diventare facili bersagli per i criminali informatici. Le configurazioni come il lavoro da remoto, la forza lavoro ibrida e gli ambienti con modello Bring Your Own Device possono essere affetti da vulnerabilità non patchate. Questo non fa che dimostrare quanto oggi il valore del patch management sia più alto che mai.
Quali sono i vantaggi del patch management?
Sicurezza
Uno degli obiettivi principali del patching è identificare e correggere le vulnerabilità di sicurezza all’interno di un sistema. Un patch management efficace impedisce che gli attacchi informatici ed i malware danneggino la tua azienda.
Innovazione
Per crescere e superare i concorrenti, le aziende devono migliorare i servizi offerti. Il patch management consente di aggiungere nuove funzionalità o aggiornamenti al servizio per migliorare l’esperienza dell’utente.
Conformità
Oggi esistono diversi standard di cybersecurity che le aziende seguono per mantenersi al sicuro. Per conformarsi a questi standard, un’azienda ha bisogno di un sistema di patch management.
Efficienza
Nel mondo degli affari, il tempo è denaro. Un sistema di patch management automatizza il processo di patching per renderlo più rapido ed efficiente.
Che cos’è un software di patch management?
Un software di patch management automatizza il processo di patching per renderlo più rapido ed efficiente. Con un software di patch management affidabile, gli MSP e i dipartimenti IT interni impiegheranno solo pochi minuti per il patching invece di diversi giorni. Le funzioni principali che un software di patch management deve offrire comprendono:
Automazione
L’automazione riduce la necessità di intervento umano. Con un software di patch management, puoi identificare, scaricare e distribuire le patch del sistema operativo e delle applicazioni senza alcun intervento manuale.
Reportistica
Le soluzioni efficaci di patch management raccolgono e centralizzano i dati chiave in un’unica interfaccia, semplificando il reporting. Con tutte le informazioni necessarie sempre a portata di mano, generare report sulle vulnerabilità di sicurezza, sulla conformità delle patch e sulla loro distribuzione diventa un processo semplice.
Visibilità
Una chiara visibilità è essenziale per il monitoraggio e il controllo dei sistemi operativi. Un software di patch management deve offrire una visibilità completa dell’intero patrimonio IT.
Correzione dei problemi
I processi di correzione dei problemi garantiscono la sicurezza dei sistemi operativi e degli endpoint. UN software di patch management identifica e risolve i problemi per riportare i sistemi alla normalità.
Come funziona un software di patch management
Il patch management e le procedure che ne regolano il funzionamento comportano processi complessi che in genere seguono le seguenti fasi:
- Individuazione: I team IT o gli strumenti di patch management individuano i dispositivi e i software che richiedono aggiornamenti.
- Valutazione: Le potenziali vulnerabilità e i bug del software vengono analizzati per determinare le priorità di patching.
- Test: Prima della distribuzione, le patch vengono testate in un ambiente controllato per garantire che non causino interruzioni.
- Distribuzione: Le patch approvate vengono distribuite a tutti gli endpoint interessati.
- Verifica: I controlli successivi alla distribuzione assicurano che la patch sia stata applicata correttamente.
- Reporting: Report dettagliati servono a tenere traccia della conformità e dello stato generale del patching in tutta l’organizzazione.
Tipi di software di patch management
Esistono diversi tipi, o categorie, di software di patch management sul mercato. Alcuni tipi comuni di software di patch management sono:
1. Patch management automatizzato
I software di patch management automatizzato eseguono il patching e altre funzioni automaticamente, senza necessità di intervento umano. Si tratta di un approccio efficiente, e questi strumenti solo facili da usare e svolgono il lavoro rapidamente.
2. Patch management open-source
I software di patch management open-source sono software “gratuiti”, disponibili per tutti. Lo svantaggio dei software di patch open-source è che tendono a essere limitati alle funzioni più elementari e non sempre supportano la scalabilità.
3. Patch management basato su cloud
I software di patch management basati su cloud consentono di applicare patch ai dispositivi nella rete e fuori dalla rete. I software basati sul cloud sono essenziali per le aziende che operano con una forza lavoro parzialmente o completamente remota.
Esempi di patch management
Il patch management può contenere diverse tipologie di azioni significative per la protezione dei sistemi IT. Queste azioni possono includere quanto segue:
- Patching del sistema operativo: I principali sistemi operativi inviano aggiornamenti essenziali ai dispositivi. Microsoft rilascia regolarmente gli aggiornamenti “Patch Tuesday” per risolvere le vulnerabilità di Windows. Nel frattempo, macOS rilascia di tanto in tanto aggiornamenti di sicurezza, correzioni di bug e aggiornamenti alle app Mac native.
- Applicazioni di terze parti: Le applicazioni installate sui dispositivi ricevono gli aggiornamenti attraverso diverse piattaforme. Alcune ricevono le patch software direttamente dall’app store da cui sono state scaricate, come succede nel Google Play Store per i dispositivi Android e nell’App Store per i dispositivi con sistema operativo iOS e iPadOS.
Altre applicazioni di terzi possono ricevere aggiornamenti online dai siti dei rispettivi sviluppatori. Questi aggiornamenti possono includere patch software essenziali per mantenere la sicurezza e la funzionalità del software.
- Aggiornamenti del firmware: Dispositivi come router e dispositivi IoT richiedono spesso patch del firmware per risolvere bug o migliorare la sicurezza. Queste patch possono partire da un server designato su Internet e inviate “over the Air” (OTA).
- Software per un settore specifico: I sistemi specializzati vengono aggiornati soprattutto per motivi di conformità. Per esempio, i sistemi di cartelle cliniche elettroniche (EHR) nel settore sanitario devono essere patchati per conformarsi alle normative HIPAA.
Comprendendo questi esempi, diventa chiaro cosa sono le patch nei sistemi informatici e perché sono fondamentali.
Come migliorare il patch management
Per migliorare il processo di patch management:
- Implementa l’automazione: Gli amministratori IT e i team di sicurezza possono sfruttare il software di patch management per automatizzare gli aggiornamenti. Ciò consente un processo di patch management più snello, riducendo la necessità di intervento umano e permettendo di risparmiare tempo e di massimizzare la produttività.
- Conduci audit regolari: Pianifica una valutazione periodica delle patch per verificare che il tuo sistema sia aggiornato per quanto riguarda la protezione da vulnerabilità e minacce. Fai in modo che questa sia un’abitudine frequente per assicurarti che nessun dispositivo o applicazione rimanga non patchato.
- Stabilisci criteri di patching: Definisci un chiaro criterio di gestione delle patch per stabilire le priorità e testare le patch. Considera criteri quali la gravità dell’impatto sui sistemi non patchati, i possibili tempi di inattività e l’urgenza di applicare le patch.
- Forma il tuo team: È fondamentale che il team IT sia istruito sull’importanza di applicare le patch in modo tempestivo. Dovrebbe inoltre ricevere una formazione completa sugli strumenti per il push delle patch, in modo che i membri del team abbiano una conoscenza approfondita e calibrata del patch management.
- Monitora i tassi di successo delle patch: Un solido software di patch management deve disporre di funzioni di reporting in grado di permetterti di misurare l’efficacia della tua strategia di patching. Assicurati che il tuo team IT comprenda come utilizzare questa funzione in modo che l’efficacia delle tue strategie di patch management sia chiara a tutti.
Best practice di patch management
L’adozione di best practice di patch management garantisce risultati efficaci e coerenti:
- Dai priorità agli aggiornamenti critici: Come già menzionato nei modi per migliorare le strategie di patch management, dovresti innanzitutto concentrarti sulle patch che risolvono le vulnerabilità ad alta gravità. Una gestione efficace delle vulnerabilità può darti un’idea di quali siano gli endpoint più sensibili, in modo da metterli in prima linea per un patching immediato.
- Testa le patch prima della distribuzione: Testare le patch in un ambiente di staging ti garantisce che gli aggiornamenti che vuoi distribuire facciano il loro dovere e non introducano altri problemi indesiderati nel sistema.
- Pianifica aggiornamenti regolari: Utilizza il tuo software di patch management per automatizzare le distribuzioni pianificate dei criteri di gestione delle patch. Fai in modo che la creazione pianificazioni nel patching diventi un’abitudine, per garantire che gli aggiornamenti avvengano in modo coerente.
- Mantieni un inventario aggiornato delle risorse: Un’ottima soluzione di gestione IT dovrebbe offrire una piattaforma unificata in cui puoi occuparti contemporaneamente, e in modo automatizzato, del patch management e della gestione delle risorse IT. In questo modo puoi tenere traccia di tutto l’hardware e il software all’interno di una piattaforma centralizzata, ed essere sicuro che nessun sistema venga trascurato.
Tieniti informato. Iscriviti ai servizi di notifica dei fornitori per rimanere aggiornato sulle nuove patch e sulle vulnerabilità emergenti. La maggior parte di questi aggiornamenti sottolinea l’importanza del patching per la sicurezza informatica e il miglioramento delle prestazioni dei sistemi IT.
Come scegliere una soluzione di patch management
Esistono molte opzioni di software di patch management e ogni software è dotato di funzionalità specifiche. Per scegliere un software di patch management adatto al tuo reparto IT, valuta le funzionalità o i vantaggi che ti aspetti di ottenere dal software che dovrai utilizzare. Per esempio, il software di patch management di NinjaOne è veloce, scalabile e facile da usare.
Con il software di patch management di NinjaOne puoi automatizzare il patching, proteggere tutti gli endpoint e ottenere visibilità su tutte le tue risorse IT. Se queste caratteristiche sono adatte al tuo reparto IT, il software di patch management di NinjaOne è una scelta eccellente.
Patch management come servizio (PMaaS)
Il patch management come servizio (PMaaS) è una soluzione offerta dalle organizzazioni per ridurre l’impatto delle attività di patching sui team IT sovraccarichi di lavoro. Le aziende possono scegliere tra più fornitori ed eliminare i disagi del patch management occupandosi automaticamente delle attività correlate grazie al modello as-a-Service.
Sebbene il patch management sia fondamentale per il successo di un team IT, con l’accumularsi delle responsabilità può spesso finire per essere trascurato. NinjaOne offre soluzioni di patch management per Windows, macOS, Linux e non solo, per aiutare i team IT sovraccarichi di lavoro.
Conclusioni
Ogni anno che passa, i dipartimenti IT interni e gli MSP si affidano sempre di più ai software di patch management per mantenere i loro sistemi in perfetta efficienza. Dalla creazione dei criteri di gestione alla distribuzione delle patch, i software di patch management possono automatizzare numerose attività per rendere il patching più rapido e semplice. Nessuno può negare l’importanza delle patch nella sicurezza informatica e in altri aspetti della protezione dei sistemi IT moderni.
Per saperne di più sul patch management e su ciò che comporta, leggi la nostra guida alle best practice per il patch management. Noi di NinjaOne siamo orgogliosi di offrire il miglior software di patch management sul mercato. Registrati subito per una prova gratuita e scopri tu stesso come puoi trarre vantaggio dall’utilizzo di NinjaOne.
Domande frequenti
- Con quale frequenza dovrebbero essere applicate le patch?
Le patch di sicurezza critiche devono essere applicate immediatamente, mentre gli aggiornamenti meno urgenti possono essere pianificati con frequenza settimanale o mensile. Mantieni l’ordine di priorità delle patch, in modo che i sistemi che necessitano di patch urgenti ricevano per primi gli aggiornamenti cruciali. - Quali sono i rischi legati a patch mancate?
Patch mancate possono portare a molti problemi, alcuni dei quali possono essere disastrosi. Questi problemi includono violazioni dei dati, errori nella gestione delle vulnerabilità, violazioni della conformità e problemi di prestazioni dei software. Per questo motivo è sempre consigliabile considerare il patching un’attività prioritaria o sfruttare una soluzione affidabile di patch management per semplificare il processo. - Il patch management riguarda solo le grandi aziende?
No. Tieni presente che i cyberattacchi colpiscono indiscriminatamente i sistemi di aziende di tutte le dimensioni. Il patch management è importante sia che il sistema sia amministrato da una piccola azienda sia che faccia parte di una grande impresa enterprise, poiché i sistemi non patchati possono creare vulnerabilità, indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda. - Il patch management può essere esternalizzato?
Sì, molte aziende utilizzano il Patch Management as a Service (PMaaS) per lasciare che siano dei fornitori specializzati a occuparsi di questa responsabilità. Ci sono molti PMaaS disponibili sul mercato, quindi dovrai con attenzione in base alle tue esigenze e ai requisiti della tua infrastruttura IT. - Quali sono le sfide relative al patch management?
Il patch management può presentare sfide comuni come tempi di inattività e interruzioni, problemi di test e compatibilità, limitazioni delle risorse, necessità di tenersi aggiornati sulle vulnerabilità ecc.
Altre risorse sul patch management
- https://www.ninjaone.com/blog/patch-management-mistakes/
- https://www.ninjaone.com/it/blog/metriche-del-patch-management/
- https://www.ninjaone.com/blog/patch-vs-update/
- https://www.ninjaone.com/it/blog/stabilire-le-priorita-delle-vulnerabilita/
- https://www.ninjaone.com/it/blog/quanto-costa-il-software-di-patch-management/
- https://www.ninjaone.com/it/blog/patching-delle-applicazioni-come-applicare-le-patch-alle-app-di-terze-parti/
- https://www.ninjaone.com/it/blog/cos-e-il-patch-management-di-windows/
- https://www.ninjaone.com/it/blog/come-automatizzare-il-patch-management/
- https://www.ninjaone.com/it/blog/patch-management-best-practice-per-aziende-it/
- https://www.ninjaone.com/it/blog/come-scegliere-una-soluzione-per-il-patch-management/
- https://www.ninjaone.com/it/blog/procedure-consigliate-gestione-patch/
- https://www.ninjaone.com/it/blog/ciclo-di-vita-gestione-patch-spiegazione/
- https://www.ninjaone.com/it/gestione-patch/i-migliori-software-di-patch-management/
- https://www.ninjaone.com/it/blog/software-gestione-patch-open-source-vantaggi-svantaggi/