/
/

Automazione sul posto di lavoro con Agentic AI

di Lauren Ballejos, IT Editorial Expert   |  
translated by Sergio Oricci
L'automazione sul posto di lavoro con Agentic AI immagine blog

Affrontare i problemi IT quando sono già in corso consuma il tempo e l’energia del tuo team. I tuoi server si bloccano alle 2 di notte, i ticket si accumulano più velocemente di quanto tu riesca a risolverli e passi più tempo a intervenire sulle emergenze che a costruire valore strategico.

L’automazione sul posto di lavoro con Agentic AI trasforma questo ciclo reattivo in operazioni intelligenti e proattive che anticipano i problemi prima che si verifichino.

Che cos’è l’automazione sul posto di lavoro?

Che cos’è l’automazione sul posto di lavoro nel contesto delle moderne operazioni aziendali? Rappresenta la base per un approccio intelligente e guidato dai dati alle operazioni aziendali che influenza il modo in cui le organizzazioni competono e crescono. L’automazione sul posto di lavoro con Agentic AI va oltre la semplice automazione delle attività, e cerca di creare sistemi adattivi che migliorano continuamente le prestazioni riducendo al tempo stesso i costi operativi.

Il business case per l’automazione con Agentic AI

La maggior parte delle organizzazioni si trova a cavallo di più livelli di maturità contemporaneamente. Non è raro vedere situazioni in cui alcuni reparti hanno flussi di lavoro completamente automatizzati, mentre altri si affidano ancora all’intervento manuale. In questo caso, i team gestiscono le attività individualmente e devono rispondere ai problemi che si presentano.

L’automazione intelligente aggiunge logiche condizionali e integrazioni tra i sistemi e i reparti, creando flussi di lavoro più sofisticati ed eliminando molte delle incombenze manuali per i dipendenti. Le operazioni intelligenti si basano su Agentic AI per prevedere i problemi, adattare le risposte in base al contesto e ottimizzare continuamente le prestazioni senza l’intervento umano.

L’automazione sul posto di lavoro con Agentic AI può essere particolarmente utile per il tuo reparto IT, che è costantemente impegnato a risolvere problemi tecnici, cambiamenti nei requisiti di conformità e nuove forme di minacce alla sicurezza informatica. L’utilizzo dell’automazione può trasformare il tuo reparto IT da un centro di costo in un vantaggio competitivo riducendo i costi operativi, migliorando l’affidabilità del servizio e liberando tempo che i tuoi professionisti qualificati potranno usare per concentrarsi sull’innovazione e sulla crescita dell’azienda.

Come automatizzare le attività con Agentic AI

Se ti sei mai chiesto come automatizzare le attività con Agentic AI, sei nel posto giusto. Qualsiasi automazione basata su AI richiederà una strategia ben ponderata in tutte le aree critiche dell’infrastruttura, iniziando con processi ad alto impatto e bassa complessità prima di estendersi a operazioni più sofisticate.

Semplificare i flussi di lavoro ripetitivi

La semplificazione dei flussi di lavoro ripetitivi è uno dei modi più rapidi per sbloccare valore con Agentic AI. L’automazione delle attività IT di routine consente di ridurre gli errori e di liberare tempo che il team potrà utilizzare per lavori di maggiore impatto.

I modi per snellire i flussi di lavoro ripetitivi includono:

  • Automatizzare: Gestisci istantaneamente il provisioning dei server di routine, l’impostazione degli account e la distribuzione del software. Segnala ai reparti pertinenti solo le eccezioni.
  • Mappare: Documenta ogni fase manuale del tuo flusso di lavoro di provisioning per evidenziare i colli di bottiglia e le lacune dell’automazione.
  • Identificare: Utilizza l’Agentic AI per individuare i punti in cui il giudizio umano è essenziale e automatizzare tutto il resto.
  • Oboarding: Effettua automaticamente il provisioning di account, autorizzazioni e dispositivi per i nuovi assunti in base al ruolo e ai criteri.
  • Ottimizzare: Lascia che il sistema impari dai modelli, suggerisca miglioramenti e segnali i rischi prima dei rollout.

Migliorare il supporto IT e la risoluzione dei ticket

I sistemi di help desk tradizionali classificano i ticket e li indirizzano al primo tecnico disponibile, ma l’Agentic AI analizza il contenuto dei ticket, la cronologia degli utenti e il contesto del sistema per prevedere la migliore strategia di risoluzione. Configura l’elaborazione del linguaggio naturale per comprendere le richieste degli utenti, connetterle alla tua Knowledge base per soluzioni automatiche e stabilire regole di escalation per problemi complessi.

Il sistema risolverà automaticamente i problemi più comuni, come il ripristino delle password, l’installazione di software o i problemi di connettività di rete, affidando invece i problemi più complessi a tecnici umani con informazioni diagnostiche dettagliate.

Automatizzare la gestione dei dispositivi e degli endpoint

La gestione degli endpoint va oltre il monitoraggio di base dei dispositivi e si estende alla valutazione intelligente dello stato di integrità e alla manutenzione predittiva. Configura gli agenti di monitoraggio per raccogliere le metriche delle prestazioni ogni 30 secondi, stabilisci modelli di prestazioni di base per i diversi tipi di dispositivi e imposta flussi di lavoro di correzione automatica per i problemi più comuni.

L’Agentic AI può essere incredibilmente potente. Questa tecnologia è in grado di analizzare i modelli di prestazioni dei dispositivi, l’utilizzo del software e gli eventi di sicurezza e può persino prevedere i guasti dell’hardware. Il sistema aggiornerà automaticamente i software durante le finestre di manutenzione, regolerà le impostazioni delle prestazioni in base ai modelli di attività e distribuirà le patch di sicurezza in base alla criticità del dispositivo e ai requisiti degli utenti.

Migliorare il monitoraggio della conformità e della sicurezza

L’Agentic AI mette in relazione gli eventi di sicurezza su più sistemi, identificando schemi sottili che indicano minacce persistenti avanzate o rischi insider. Il sistema convalida continuamente le configurazioni di conformità rispetto a framework come SOC 2 o ISO 27001, corregge automaticamente le violazioni dei criteri e genera report dettagliati per i responsabili degli audit.

Quando si verificano incidenti di sicurezza, l’automazione intelligente isola rapidamente i sistemi interessati, raccoglie prove forensi e implementa misure di contenimento, inviando al tempo stesso al personale competente un’analisi dettagliata dell’incidente e le azioni di risposta consigliate.

Sfide e soluzioni comuni per l’automazione sul posto di lavoro

Il successo dell’implementazione dipende dal modo in cui vengono affrontate le sfide pratiche che ogni organizzazione troverà quando implementa l’automazione sul posto di lavoro con l’Agentic AI. La comprensione di questi ostacoli e delle loro soluzioni aiuta a prepararsi a una transizione più agevole e a rafforzare la fiducia degli stakeholder nell’iniziativa.

Integrazione con i sistemi esistenti

L’integrazione dell’Agentic AI con i sistemi esistenti può essere impegnativa, soprattutto quando si ha a che fare con infrastrutture preesistenti. Il successo dipende dalla comprensione delle capacità di integrazione di ciascun sistema, dalla risoluzione delle lacune di compatibilità e dalla creazione di connessioni affidabili che supportino l’automazione su larga scala.

Le modalità di integrazione con i sistemi esistenti includono:

  • Catalogare i sistemi: Documenta tutti i sistemi attuali e i loro metodi di integrazione (REST, SOAP, accesso a DB ecc.).
  • Organizzare per priorità: Concentrati sui sistemi con un elevato potenziale di automazione e un basso attrito di integrazione.
  • Colmare le lacune del passato: Utilizza middleware come MuleSoft o Azure Logic Apps per collegare vecchi e nuovi sistemi.
  • Standardizzare: Crea modelli e componenti di integrazione riutilizzabili per evitare build ridondanti.
    Versione delle API: Pianifica l’evoluzione del sistema gestendo le versioni delle API per garantire la stabilità a lungo termine.

Problemi di sicurezza dei dati e di privacy

L’automazione intelligente richiede l’accesso a dati sensibili attraverso più sistemi, sollevando legittime preoccupazioni in materia di sicurezza e privacy. Implementa modelli di sicurezza a fiducia zero che verifichino ogni richiesta di accesso, cripta i dati in transito e a riposo utilizzando la crittografia AES-256 e conserva log di audit dettagliati per tutte le attività automatizzate. Configura controlli di accesso basati sui ruoli che limitino le autorizzazioni del sistema ai livelli minimi richiesti. Stabilisci una rotazione automatica delle credenziali ogni 90 giorni e monitora i modelli di accesso insoliti.

Gestione del cambiamento e adozione da parte dei dipendenti

I dipendenti spesso si oppongono alle iniziative di automazione per timori legati alla sicurezza del posto di lavoro o all’aumento della complessità. Affronta questi problemi attraverso una comunicazione trasparente sugli obiettivi dell’automazione, con programmi di formazione completi e percorsi di carriera chiari che enfatizzino le attività a più alto valore.

Assicurati di coinvolgere i principali stakeholder nella progettazione e nell’implementazione dell’automazione, incorporando le loro competenze e rispondendo alle loro specifiche preoccupazioni. Crea esperti di automazione all’interno di ogni reparto che possano fornire un supporto tra pari e mostrare storie di successo.

Scalare l’automazione tra i vari reparti

L’espansione dell’automazione al di là oltre il dipartimento IT richiede la comprensione delle esigenze, dei processi e delle metriche di successo dei diversi reparti. Sviluppa strutture di governance e crea team che siano centri di eccellenza e che combinino competenze tecniche e conoscenza dei processi aziendali. Crea framework di automazione standardizzati utilizzando strumenti come Microsoft Power Platform che possono essere adattati a tutti i reparti.

Misurare il successo e il ROI dei flussi di lavoro automatizzati

Quando procedi con l’automazione sul posto di lavoro, assicurati che i tuoi sforzi forniscano un valore reale e misurabile. Tieni traccia delle metriche chiave come la riduzione dell’impegno manuale, i tempi più rapidi di risoluzione dei ticket, il miglioramento dei tempi di attività del sistema e i risparmi sui costi derivanti dalla riduzione delle spese operative. Confronta regolarmente questi risultati con gli obiettivi iniziali per identificare le aree da ottimizzare ulteriormente. La condivisione di risultati chiari e basati sui dati aiuta a creare fiducia negli stakeholder e a sostenere le iniziative di automazione.

Sei pronto a trasformare le tue operazioni IT?

Scopri in prima persona come NinjaOne semplifica i flussi di lavoro, riduce i costi operativi e consente al tuo team di concentrarsi su ciò che conta di più. Inizia il tuo viaggio verso operazioni IT intelligenti. Prova subito e gratuitamente NinjaOne.

Potresti trovare interessante anche

Pronto a semplificare le parti più complesse dell'IT?