Rendi più efficiente la gestione della sicurezza e dei permessi con il controllo degli accessi basato sui ruoli

La gestione degli accessi IT in ambienti in crescita non deve essere necessariamente complessa o rischiosa. Molte organizzazioni devono fare i conti con utenti con troppe autorizzazioni, lacune nella sicurezza e attività di amministrazione che richiedono molto tempo.

La soluzione RBAC (Role Based Access Control) di NinjaOne consente ai team IT di assegnare l’accesso giusto alle persone giuste, né più né meno. Ottieni una fiducia totale nel modo in cui gli utenti interagiscono con i sistemi, i dati e i dispositivi, accelerando le operazioni quotidiane.

Controllo degli accessi basato sui ruoli

Precisione e protezione semplificate con NinjaOne RBAC

Accesso personalizzato per ogni ruolo

Il sistema RBAC di NinjaOne consente di assegnare le autorizzazioni in base a specifiche funzionalità lavorative, sia che si tratti di tecnici, amministratori o partner di terze parti. In questo modo ridurrai al minimo i rischi per la sicurezza e farai sì che ogni utente veda e tocchi solo ciò di cui ha bisogno.

Gestione dei permessi incentrata sulla sicurezza

Ogni criterio di accesso è progettato per supportare le best practice di zero trust. Con configurazioni di ruolo granulari e autorizzazioni limitate nel tempo, NinjaOne rafforza i principi di sicurezza RBAC che si allineano alle attuali aspettative di cybersecurity.

Onboarding e offboarding semplificati

Quando i ruoli cambiano, cambia anche l’accesso, in modo automatico. I ruoli RBAC rendono più veloce l’onboarding e più sicuro l’offboarding, eliminando gli aggiornamenti manuali dei permessi e riducendo al minimo la possibilità di accessi orfani.

Conformità e reporting pronti per la revisione contabile

NinjaOne fornisce registri di accesso dettagliati e la cronologia delle modifiche alle autorizzazioni, in modo da essere sempre pronti per le verifiche. Questa trasparenza supporta la conformità alle normative e offre una maggiore visibilità sull’applicazione dei criteri RBAC.

Gestione dei ruoli amichevole il multi-tenant

Per gli MSP e i team IT che gestiscono più ambienti di clienti, la soluzione RBAC di NinjaOne semplifica l’applicazione di criteri di accesso coerenti basati sui ruoli tra i tenant, personalizzandoli quando necessario.

Efficienza operativa guidata dai criteri

Riducendo la dispersione dei permessi e le attività di amministrazione ripetitive, NinjaOne consente ai team IT di dedicare meno tempo alla gestione dei diritti degli utenti e più tempo alla risoluzione dei problemi reali.

Funzionalità mirate per un controllo degli accessi più intelligente

Dashboard centralizzata per l'assegnazione dei ruoli

Gestisci tutti i ruoli RBAC da un’unica interfaccia. Visualizza rapidamente chi ha accesso a cosa ed esegui gli aggiornamenti in pochi secondi senza dover scavare tra le varie impostazioni.

Set di permessi granulari per ruolo

NinjaOne include funzionalità RBAC integrate che offrono un controllo dettagliato su ciò a cui ciascun ruolo può accedere, da dispositivi e criteri agli script strumenti di automazione.

Ereditarietà automatizzata dei ruoli per i sotto-ruoli

Definisci i ruoli padre/figlio che consentono di distribuire i diritti di accesso a cascata in modo efficiente. Ciò consente di risparmiare tempo nella creazione di team IT di grandi dimensioni o stratificati e garantisce la coerenza dei ruoli.

Modifica flessibile dei ruoli con aggiornamenti istantanei

Regola facilmente l’accesso in base al cambiamento delle responsabilità. Aggiorna velocemente le autorizzazioni RBAC per allinearti ai flussi di lavoro in evoluzione, ai nuovi set di strumenti o alle strutture di team in evoluzione.

Criteri di accesso dell'amministratore a più livelli

Crea diversi livelli di privilegi di amministrazione per separare il controllo di alto livello della piattaforma dalle attività quotidiane dei tecnici. Riduci il rischio di modifiche involontarie o di esposizione dei dati.

Integrazione perfetta con i registri di audit

Ogni azione RBAC – concessione, modifica, revoca – viene registrata automaticamente. È facile risalire alle modifiche delle autorizzazioni o indagare sugli incidenti con la massima trasparenza.

Costruito per team reali che risolvono problemi di accesso reali

Proteggi le forze di lavoro ibride con un accesso personalizzato

Poiché i team IT supportano sempre più team remoti e ibridi, la funzionalità RBAC integrata di NinjaOne garantisce un accesso sicuro senza il rischio di sovraesposizione. I tecnici che lavorano da casa possono eseguire solo le attività per le quali sono autorizzati, mentre i manager mantengono la piena supervisione. Grazie all’applicazione coerente dei criteri di gestione degli accessi basati sui ruoli, le organizzazioni sono sempre al sicuro, indipendentemente da dove si trovano i loro team.

Responsabilizzazione dei tecnici MSP con autorizzazioni personalizzate

Gli MSP che gestiscono più reti di clienti traggono vantaggio dalla soluzione RBAC di NinjaOne grazie alla creazione di autorizzazioni isolate e specifiche per ruolo per ogni cliente. I tecnici junior hanno un accesso limitato, mentre gli ingegneri senior hanno un controllo più ampio, senza dover effettuare più accessi. In questo modo si riducono gli errori umani, si migliora la responsabilità e si favorisce una netta separazione operativa tra gli ambienti client.

Semplifica la conformità per i settori regolamentati

Le organizzazioni sanitarie, finanziarie e legali possono utilizzare l’applicazione dei criteri RBAC di NinjaOne per soddisfare i rigorosi standard normativi. I registri di accesso e il controllo granulare delle autorizzazioni supportano i requisiti HIPAA, SOC 2 e GDPR. Gli auditor possono verificare rapidamente che l’accesso sia basato sui ruoli e gestito in modo rigoroso, alleggerendo il carico dei team IT durante le verifiche di conformità.

Controlla gli accessi con NinjaOne

Il controllo degli accessi basato sui ruoli di NinjaOne consente ai team IT di migliorare la sicurezza, incrementare l’efficienza e ridurre i rischi dando agli utenti esattamente l’accesso di cui hanno bisogno, niente di più.

Grazie ai controlli intuitivi, alla trasparenza delle verifiche e al supporto per gli ambienti multi-tenant, NinjaOne semplifica quella che era un’attività complessa e manuale. Prova l’RBAC che si adatta alle tue operazioni, ai tuoi obiettivi di sicurezza e al successo quotidiano del tuo team.

Domande frequenti sul controllo degli accessi basato sui ruoli

Il controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC) è un modello di sicurezza che limita l’accesso al sistema in base al ruolo dell’utente all’interno dell’organizzazione. Invece di assegnare i permessi ai singoli utenti, RBAC raggruppa gli utenti per ruoli, come amministratore, tecnico o revisore, e concede i diritti di accesso in base alle responsabilità di ciascun ruolo. Questo semplifica la gestione delle autorizzazioni, riduce il rischio di accessi non autorizzati e garantisce un’applicazione coerente dei criteri di sicurezza. In parole povere, il significato di RBAC ruota attorno al principio del “minimo privilegio”, consentendo agli utenti di eseguire solo le attività necessarie per il loro ruolo, il che rafforza sia l’ efficienza operativa che la sicurezza informatica.

Un esempio di controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC) può essere visto in una piattaforma di gestione dei servizi IT in cui i diversi membri del team hanno responsabilità distinte. Ad esempio, a un tecnico potrebbe essere assegnato un ruolo che consente l’accesso alla visualizzazione e alla gestione dei dispositivi, ma non alla modifica dei criteri dell’intero sistema. Nel frattempo, un ruolo di amministratore avrebbe il pieno controllo sulla gestione degli utenti, sugli script di automazione e sulle impostazioni di sistema. Queste differenze sono regolate dalle autorizzazioni RBAC, che definiscono esattamente ciò che ciascun ruolo può o non può fare all’interno del sistema. Assegnando ruoli piuttosto che singole autorizzazioni, le organizzazioni possono mantenere una struttura di controllo degli accessi sicura, scalabile e facilmente verificabile.

L’implementazione del controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC) per i tuoi endpoint offre diversi vantaggi chiave che migliorano direttamente la sicurezza e l’efficienza. Assegnando i diritti di accesso in base ai ruoli degli utenti, le organizzazioni possono impedire modifiche non autorizzate, ridurre gli errori umani e garantire che solo il personale qualificato possa eseguire attività sensibili. Ciò è particolarmente importante in ambienti in cui più utenti interagiscono quotidianamente con dispositivi e dati. Nel contesto della sicurezza informatica RBAC, questo modello rafforza la protezione degli endpoint riducendo al minimo l’esposizione a potenziali minacce e supportando la conformità con i framework di sicurezza come lo zero trust. In definitiva, RBAC aiuta i team IT ad applicare un controllo più stretto senza rallentare le operazioni.

Per implementare efficacemente l’RBAC, è necessario iniziare a identificare e definire i vari ruoli all’interno dell’organizzazione in base alle responsabilità lavorative. Quindi, traccia le risorse o le funzionalità del sistema a cui ciascun ruolo deve avere accesso, assicurandoti di seguire il principio del minor privilegio. Una volta stabiliti i ruoli e le autorizzazioni associate, assegna agli utenti i ruoli appropriati anziché concedere l’accesso individualmente. Un esempio pratico di controllo degli accessi basato sui ruoli potrebbe essere quello di consentire a un tecnico dell’helpdesk di accedere agli strumenti di monitoraggio dei dispositivi, ma di limitare l’accesso alle impostazioni di configurazione dei criteri, che restano riservate agli amministratori. Questo approccio strutturato migliora sia la sicurezza che l’efficienza operativa, standardizzando le modalità di concessione e mantenimento degli accessi.

I quattro tipi principali di controllo degli accessi sono: discrezionale, obbligatorio, basato sui ruoli e basato sugli attributi. Il controllo discrezionale dell’accesso (DAC) consente al proprietario dei dati di decidere chi può accedere a risorse specifiche, offrendo flessibilità ma con potenziali rischi per la sicurezza. Il controllo dell’accesso obbligatorio (MAC) applica criteri rigorosi basati su classificazioni ed è comunemente utilizzato in ambienti governativi o altamente regolamentati. Il controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC) assegna le autorizzazioni in base al ruolo lavorativo dell’utente, semplificando la gestione degli accessi in tutta l’organizzazione. Il controllo dell’accesso basato sugli attributi (Attribute-Based Access Control, ABAC) va oltre, utilizzando politiche che valutano gli attributi dell’utente, le condizioni ambientali e i tipi di risorse per prendere decisioni sull’accesso, consentendo un controllo altamente granulare e dinamico.

Capterra Shortlist 2024
G2 Leader - Fall 2025
TrustRadius Top Rated 2024
Leader SourceForge Spring 2025
GetApp Category Leaders 2025
G2 Best Relationship - Summer 2025