Guarda una demo×
×

Guarda NinjaOne in azione!

Che cos’è il patch management? Una panoramica sul patch management con spiegazioni

Poiché il numero di attacchi malware continua ad aumentare ogni anno, un patch management efficace è più importante che mai. Infatti, un recente rapporto di Market Data Forecast sul settore del patch management sostiene che “le dimensioni del mercato globale del patch management dovrebbero crescere di 1084 milioni di dollari entro il 2027 rispetto ai 652 milioni di dollari del 2022, con un CAGR del 10,7% tra il 2022 e il 2027.” Scopri di più sul patch management e sui suoi molteplici vantaggi in questa panoramica.

Che cos’è il patch management?

Il patch management è il processo di creazione, test e distribuzione degli aggiornamenti software ai vari endpoint. Questi aggiornamenti, noti anche come “patch“, migliorano il software attuale correggendo problemi tecnici, rafforzando la sicurezza o rilasciando nuove funzionalità.

Oltre al settore IT, vi sono molti altri settori che richiedono una gestione corretta delle patch, come quello sanitario, governativo, educativo, legale e finanziario.

Che cos’è il software di patch management?

Un software di gestione delle patch automatizza il processo di patching per renderlo più rapido ed efficiente. Con un software di patch management affidabile, gli MSP e l’IT interno impiegheranno solo pochi minuti per il patching invece di molti giorni. Le funzioni principali che il software di gestione delle patch offre comprendono:

  • Automazione

L’automazione riduce la necessità di intervento umano. Con il software per la gestione delle patch è possibile identificare, scaricare e distribuire le patch del sistema operativo e delle applicazioni senza alcuno sforzo manuale.

  • Reportistica

Poiché il software di gestione delle patch raccoglie le informazioni su un pannello unico centralizzato, la reportistica non è mai stata così semplice. Segnala le vulnerabilità della sicurezza, lo stato di conformità delle patch, le distribuzioni di patch e altro ancora con un solo clic.

  • Visibilità

Una chiara visibilità è essenziale per il monitoraggio e il controllo dei sistemi operativi. Il software di gestione delle patch offre una visibilità completa dell’intero portafoglio IT.

  • Ripristino

I processi di ripristino garantiscono la sicurezza dei sistemi operativi e degli endpoint. Il software di patch management identifica e risolve i problemi quasi istantaneamente per riportare i sistemi alla normalità.

Tipi di patch management

Esistono diversi tipi, o categorie, di software di gestione delle patch sul mercato. Alcuni tipi comuni di questo genere di software sono:

1) Automatizzato

Il software di patch management automatizzato esegue il patching e altre funzioni automaticamente, senza l’intervento umano. È efficiente, facile da usare e svolge il lavoro rapidamente.

2) Open-source

I software di patch management open-source sono software “gratuiti”, disponibili per tutti. Lo svantaggio dei software di patching open-source è che sono limitati alle funzioni più elementari e non supportano la scalabilità.

3) Cloud-based

I software di patch management basati su cloud consentono di applicare patch ai dispositivi in rete e fuori rete. I software basati sul cloud sono essenziali per le aziende che operano con una forza lavoro parzialmente o completamente remota.

Quali sono i vantaggi del patch management?

Sicurezza

Uno degli obiettivi principali del patching è identificare e correggere le vulnerabilità di sicurezza all’interno di un sistema. Una gestione efficace delle patch impedisce che gli attacchi informatici ed i malware danneggino la tua azienda.

L’innovazione

Per crescere e superare i concorrenti, le aziende devono migliorare i servizi offerti. Una soluzione di gestione delle patch consente di aggiungere nuove funzionalità o aggiornamenti al servizio per migliorare l’esperienza dell’utente.

Conformità

Oggi esistono diversi standard di cybersecurity che le aziende seguono per mantenersi al sicuro. Per rimanere conforme a questi standard, un’azienda ha bisogno di un sistema di gestione delle patch.

Efficienza

Nel mondo degli affari, il tempo è denaro. Un sistema di patch management automatizza il processo di patching per renderlo più rapido ed efficiente.

Soddisfazione del cliente

Un fattore che accomuna tutte le aziende di successo è l’elevato grado di soddisfazione dei clienti. Quando le aziende utilizzano un software di gestione delle patch per creare e rilasciare servizi o prodotti di altissimo livello, i punteggi di soddisfazione dei clienti aumenteranno in modo significativo.

Che cos’è un processo di patch management?

Il patching può richiedere una notevole quantità di tempo, soprattutto se si hanno molte risorse IT da gestire. Un processo di gestione delle patch è una guida, o uno schema, che semplifica al massimo il patching. Di seguito illustreremo un processo di patching di base, ma è bene tenere presente che ci sono altri passaggi da seguire per creare un processo di patch management completo.

1) Identificazione

Il primo passo di un processo di gestione delle patch consiste nell’identificare e raccogliere un inventario di tutte le risorse IT. Questo include server, desktop, computer portatili, router, spazio di archiviazione e qualsiasi altro elemento della rete. È possibile identificare e raccogliere l’inventario manualmente o utilizzare uno strumento di rilevamento.

2) Organizzazione

Dopo aver raccolto l’inventario, la fase successiva del processo di patch management consiste nell’organizzare le risorse in categorie di rischio e priorità. Invece di tentare di risolvere tutti i problemi con un’unica policy, è possibile creare policy più efficaci e affrontare prima i problemi più importanti.

3) Creazione di policy

Una policy di gestione delle patch consente di impostare e pianificare le patch per i sistemi. Se sai come creare una policy di patch management, conosci già questa fase. Quando si crea una policy, si determina il tipo di patch richiesto, l’ora e la data in cui il patching deve essere eseguito e le condizioni che devono essere soddisfatte prima di procedere con il processo di patching.

4) Test

Con un ambiente o un segmento di laboratorio di prova, è possibile monitorare le prestazioni delle patch e assicurarsi che tutte le modifiche vengano distribuite con successo. Un test accurato impedisce che problemi imprevisti vi sfuggano e influenzino negativamente il processo di patching.

5) Documentazione

Il modo migliore per tenere traccia delle modifiche al software, o delle patch, è documentarle. Inoltre, la documentazione sarà utile in caso di problemi dopo la distribuzione della patch finale.

6) Rilascio di patch e verifica

Ora è il momento di rilasciare le policy di patch create al punto tre. Dopo aver completato il rilascio delle patch, condurre una verifica del patch management per identificare i guasti o i problemi di prestazioni.

Come scegliere una soluzione di patch management

Esistono molti software di gestione delle patch e ognuno è dotato di caratteristiche specifiche. Per scegliere un software di gestione delle patch per il tuo reparto IT, considera le caratteristiche o i vantaggi che ti aspetti dal tuo software. Ad esempio, il software di patch management di NinjaOne è veloce, scalabile e facile da usare.

Con il software di patch management di NinjaOne, puoi automatizzare il patching, proteggere tutti gli endpoint e ottenere visibilità sull’intero portafoglio IT. Se queste caratteristiche sono adatte al tuo reparto IT, il software di patch management di NinjaOne è una scelta eccellente.

Patch management come servizio (PMaaS)

Il patch management come servizio (PMaaS) è una soluzione offerta dalle organizzazioni per ridurre l’impatto delle attività di patching sui team IT sovraccarichi. Le aziende possono scegliere tra più fornitori ed eliminare i disagi della gestione delle patch occupandosi automaticamente della funzione grazie al modello as-a-Service.

Sebbene gestire correttamente il patching sia fondamentale per il successo di un team IT, con l’accumularsi delle responsabilità questo aspetto può spesso essere trascurato. NinjaOne offre soluzioni di patch management per Windows e altro ancora per aiutare il tuo team IT sovraccarico di lavoro.

Conclusione

Ogni anno che passa, i dipartimenti IT interni e gli MSP si affidano sempre di più al software di patch management per mantenere i loro sistemi in perfetta efficienza. Dalla creazione delle policy alla distribuzione delle patch, il software di patch management può automatizzare numerose attività per rendere il patching più rapido e semplice.

Per saperne di più sul patch management e su ciò che comporta, esplora la nostra guida alle best practice per il patch management. Noi di NinjaOne siamo orgogliosi di offrire il miglior software di patch management sul mercato. Registrati subito per una prova gratuita e scopri tu stesso come puoi trarre vantaggio dall’uso di NinjaOne.

Passi successivi

La creazione di un team IT efficiente ed efficace richiede una soluzione centralizzata che funga da principale strumento di erogazione dei servizi. NinjaOne consente ai team IT di monitorare, gestire, proteggere e supportare in termini di assistenza tutti i dispositivi, ovunque essi si trovino, senza la necessità di una complessa infrastruttura locale.

Scopri qualcosa in più su NinjaOne Endpoint Management, fai un tour dal vivo o inizia la tua prova gratuita della piattaforma NinjaOne.

Ti potrebbe interessare anche

Vuoi diventare un Ninja dell’IT?

Scopri come NinjaOne può aiutarti a semplificare le operazioni IT.

By clicking the “I Accept” button below, you indicate your acceptance of the following legal terms as well as our Terms of Use:

  • Ownership Rights: NinjaOne owns and will continue to own all right, title, and interest in and to the script (including the copyright). NinjaOne is giving you a limited license to use the script in accordance with these legal terms.
  • Use Limitation: You may only use the script for your legitimate personal or internal business purposes, and you may not share the script with another party.
  • Republication Prohibition: Under no circumstances are you permitted to re-publish the script in any script library belonging to or under the control of any other software provider.
  • Warranty Disclaimer: The script is provided “as is” and “as available”, without warranty of any kind. NinjaOne makes no promise or guarantee that the script will be free from defects or that it will meet your specific needs or expectations.
  • Assumption of Risk: Your use of the script is at your own risk. You acknowledge that there are certain inherent risks in using the script, and you understand and assume each of those risks.
  • Waiver and Release: You will not hold NinjaOne responsible for any adverse or unintended consequences resulting from your use of the script, and you waive any legal or equitable rights or remedies you may have against NinjaOne relating to your use of the script.
  • EULA: If you are a NinjaOne customer, your use of the script is subject to the End User License Agreement applicable to you (EULA).