La tua organizzazione è pronta per la direttiva NIS2?

Scopri come NinjaOne può aiutarti a raggiungere gli obiettivi di NIS2 e a rafforzare la sicurezza informatica della tua organizzazione.

A guide to how NinjaOne can help you navigate NIS2 objectives

Sarà NinjaOne in grado di aiutare la mia organizzazione a raggiungere la conformità NIS2?

Sebbene NinjaOne non sia una soluzione completa per il raggiungimento della conformità NIS2, è un potente strumento per rafforzare la posizione di cybersecurity della tua organizzazione, automatizzando i processi chiave e implementando solide misure di sicurezza, supportando così l’allineamento con gli obiettivi critici NIS2, come parte integrante di una più ampia iniziativa di conformità. Per una rapida panoramica, consulta la sezione Domande frequenti in basso alla pagina. La presente pagina offre risorse per aiutarti nel tuo percorso.

Guarda il webinar

Scopri come orientarti nella preparazione alla NIS2 e costruire la resilienza informatica con NinjaOne

Dal momento che la direttiva NIS2 ridisegna il panorama della cybersecurity in tutta l’UE, è fondamentale capire come soddisfare i nuovi requisiti di conformità.

Questo webinar fornisce una panoramica completa degli obiettivi chiave della NIS2, del suo impatto crescente su settori essenziali e importanti, nonché delle strategie pratiche per allinearsi ai relativi standard. Analizziamo come le organizzazioni possono rafforzare la propria posizione di cybersecurity, tra cui la gestione proattiva del rischio, il rilevamento degli incidenti e le misure di risposta.

Scarica la guida per scoprire come NinjaOne può aiutarti a raggiungere gli obiettivi di NIS2.

NinjaOne è uno strumento potente per rafforzare la posizione di cybersecurity della tua organizzazione automatizzando i processi chiave e implementando solide misure di sicurezza, contribuendo a soddisfare gli obiettivi critici di NIS2.

NIS2 objectives guide thumbnail

Risorse correlate

Esplora la sezione dei blog per avere informazioni aggiornate sui requisiti NIS2, sulle sfide relative alla conformità e sui consigli pratici per rafforzare il tuo approccio alla cybersecurity. Queste risorse contengono le ultime novità sulla direttiva NIS2, le scadenze NIS2 e una guida pratica, a sostegno del tuo percorso verso la conformità.

Sei pronto ad automatizzare le parti più complesse dell'IT?

Domande frequenti

Sarà NinjaOne in grado di aiutare la mia organizzazione a raggiungere la conformità NIS2?

Sebbene NinjaOne non sia una soluzione completa per raggiungere la conformità NIS2, è uno strumento potente per rafforzare la posizione di cybersecurity della tua organizzazione, automatizzando i processi chiave e implementando solide misure di sicurezza, supportando così il raggiungimento degli obiettivi critici NIS2 come parte integrante di una più ampia iniziativa di conformità.
La direttiva NIS2 (UE 2022/2555) migliora in modo significativo il quadro di sicurezza informatica dell’UE, stabilendo standard rigorosi per la cybersecurity in settori essenziali e importanti. La conformità NIS2 mira ad aumentare la resilienza delle infrastrutture e dei servizi critici, imponendo il miglioramento delle pratiche di sicurezza nella gestione del rischio, nella risposta agli incidenti e nella sicurezza della catena di fornitura. Con una scadenza per l’adozione della normativa nazionale NIS2 entro ottobre 2024, le organizzazioni di tutta l’UE dovranno soddisfare i nuovi requisiti NIS2. NinjaOne aiuta le organizzazioni ad allinearsi alle normative NIS2, garantendo loro gli strumenti per monitorare, gestire e proteggere le risorse IT, ridurre il rischio informatico e prepararsi alle potenziali minacce in conformità con la lista di controllo NIS2 dell’UE.
La NIS2 è la direttiva aggiornata dell’Unione europea sulla sicurezza informatica (UE 2022/2555) che stabilisce requisiti più rigorosi per la sicurezza delle reti e delle informazioni in settori essenziali e importanti.
La Direttiva NIS2 è entrata in vigore il 16 gennaio 2023 e gli Stati membri dell’UE devono integrarla nelle rispettive legislazioni nazionali entro il 18 ottobre 2024. Tale scadenza comporta l’obbligo, per ogni Stato membro, di inserire i requisiti della direttiva nelle normative locali entro tale data. Le scadenze di conformità specifiche per le aziende possono variare a seconda del Paese, ma le date limite sono il 17 gennaio 2025 per le entità che si occupano di infrastrutture digitali e l’aprile 2025 per gli altri settori.
La direttiva NIS2 si applica alle entità che operano in settori essenziali o importanti per la sicurezza nazionale, la sicurezza pubblica e la stabilità economica. Tra i settori essenziali rientrano i seguenti: energia, trasporti, sanità, approvvigionamento idrico, infrastrutture digitali, finanza, pubblica amministrazione e spazio, in quanto svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento delle funzioni fondamentali della società. I settori più importanti comprendono i fornitori di servizi digitali, i servizi postali, la gestione dei rifiuti, la produzione alimentare, l’industria manifatturiera, i prodotti chimici e la ricerca. Questi settori sono prioritari nell’ambito della NIS2 a causa del loro potenziale impatto sulla società e sull’economia, che richiede il rispetto di standard più elevati di cybersecurity e di gestione del rischio.

Currently, NIS2 is an EU directive and does not apply to the UK. However, UK entities within EU supply chains may need to align with certain standards to meet client or partner compliance.

Member states are expected to transpose the NIS2 directive into national law by October 2024. Each country may have specific timelines and grace periods for full compliance.

NIS2 stands for the second Network and Information Security Directive.

Yes, compliance with NIS2 is mandatory for specified essential and important entities once adopted into national law.

NIS2 expands upon the original NIS Directive, covering more sectors and imposing stricter cybersecurity measures, including greater supply chain risk management and direct accountability for top management.