Guarda una demo×
×

Guarda NinjaOne in azione!

Che cos’è una minaccia insider? Definizione e tipologie

Cos'è una minaccia insider blog banner image

Nel mondo interconnesso di oggi, le minacce alla sicurezza informatica sono una preoccupazione fondamentale per le aziende. Se le minacce provenienti da fonti esterne, come hacker e software dannosi, sono ampiamente riconosciute, esiste un avversario altrettanto temibile che spesso passa inosservato: la minaccia insider.

Definizione di minaccia insider

Una “minaccia insider” è tipicamente definita come una minaccia alla sicurezza che ha origine all’interno di un’organizzazione. Una minaccia insider spesso si verifica a causa di individui che hanno accesso a informazioni sensibili o a sistemi critici all’interno dell’organizzazione. Queste persone possono essere dipendenti, collaboratori indipendenti, soci d’affari o anche ex dipendenti che hanno ancora accesso alle risorse aziendali.

Le cause delle minacce insider possono essere molto diverse. Spesso si immagina che il guadagno economico, la vendetta o persino la coercizione possano spingere qualcuno a compiere tali azioni. Tuttavia, bisogna anche capire che non tutte le minacce insider sono intenzionali o dolose; alcune derivano da semplice negligenza o dalla mancanza di una formazione adeguata.

I casi di minacce insider non sono rari nell’odierna era digitale. Per esempio, il famigerato caso di Edward Snowden, in cui un collaboratore dell’Agenzia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti ha divulgato informazioni riservate, è un ottimo esempio di minaccia insider. La violazione dei dati di Equifax del 2017, che ha esposto i dati personali di 147 milioni di persone, sarebbe dovuta a negligenza e mancanza di standard di sicurezza.

Due tipi di minacce insider

Esistono due tipi principali di minaccia insider: quella provocata da un malintenzionato e quella causata da una persona negligente.

Insider malintenzionato

Un insider malintenzionato è un individuo che infligge intenzionalmente un danno a un’organizzazione. Può rubare, distruggere o utilizzare in modo improprio informazioni sensibili con l’intento di danneggiare l’azienda o per guadagno personale. Un esempio di insider malintenzionato è un dipendente che vende segreti commerciali a un concorrente. La sfida nell’affrontare gli insider malintenzionati è rappresentata dalla loro conoscenza approfondita dei sistemi e delle procedure dell’organizzazione, che rende le loro attività difficili da rilevare e prevenire.

Insider negligente

Invece un insider negligente è un individuo che provoca involontariamente un danno per negligenza o mancanza di conoscenza. Potrebbe essere un dipendente che cade in una truffa di phishing, oppure qualcuno che utilizza password deboli o non segue i protocolli di sicurezza stabiliti. I problemi degli insider negligenti sono il loro numero, in quanto qualsiasi dipendente può commettere un errore, e il fatto che potrebbero non rendersi conto di rappresentare una minaccia.

Rilevamento delle minacce insider: proteggere l’azienda dalle minacce interne

Individuare una minaccia insider è un passo fondamentale per proteggere la tua azienda da potenziali danni. Le aziende devono adottare un approccio proattivo al rilevamento delle minacce insider, che comprenda verifiche regolari dell’accesso ai sistemi e del loro utilizzo, programmi di formazione e sensibilizzazione continua dei dipendenti e l’istituzione di un solido piano di risposta agli incidenti.

È importante anche individuare i potenziali rischi insider prima che diventino una minaccia. Questo potrebbe significare anche la capacità di notare cambiamenti nel comportamento dei dipendenti, come un improvviso interesse per questioni riservate o orari di lavoro irregolari. Inoltre, le aziende possono utilizzare delle soluzioni tecnologiche per identificare modelli insoliti nel comportamento degli utenti, che potrebbero indicare una potenziale minaccia insider.

Difendersi da una minaccia insider

Le minacce insider, siano esse dolose o causate da negligenza, rappresentano un rischio significativo per le organizzazioni. Comprendendo i tipi di minacce insider e implementando strategie di rilevamento efficaci, le aziende possono proteggersi meglio da questo tipo di minaccia alla sicurezza spesso trascurata.

Ti potrebbe interessare anche

Vuoi diventare un Ninja dell’IT?

Scopri come NinjaOne può aiutarti a semplificare le operazioni IT.

By clicking the “I Accept” button below, you indicate your acceptance of the following legal terms as well as our Terms of Use:

  • Ownership Rights: NinjaOne owns and will continue to own all right, title, and interest in and to the script (including the copyright). NinjaOne is giving you a limited license to use the script in accordance with these legal terms.
  • Use Limitation: You may only use the script for your legitimate personal or internal business purposes, and you may not share the script with another party.
  • Republication Prohibition: Under no circumstances are you permitted to re-publish the script in any script library belonging to or under the control of any other software provider.
  • Warranty Disclaimer: The script is provided “as is” and “as available”, without warranty of any kind. NinjaOne makes no promise or guarantee that the script will be free from defects or that it will meet your specific needs or expectations.
  • Assumption of Risk: Your use of the script is at your own risk. You acknowledge that there are certain inherent risks in using the script, and you understand and assume each of those risks.
  • Waiver and Release: You will not hold NinjaOne responsible for any adverse or unintended consequences resulting from your use of the script, and you waive any legal or equitable rights or remedies you may have against NinjaOne relating to your use of the script.
  • EULA: If you are a NinjaOne customer, your use of the script is subject to the End User License Agreement applicable to you (EULA).