Guarda una demo×
×

Guarda NinjaOne in azione!

MDR e EDR a confronto: qual è la differenza?

MDR e EDR: differenze blog banner

In un panorama di cybersecurity in rapida evoluzione, le aziende devono adottare un approccio proattivo per difendersi dalle minacce. Due componenti fondamentali di una strategia di cybersecurity completa sono il Managed Detection and Response (MDR) e l’Endpoint Detection and Response (EDR). Per saperne di più su MDR e EDR, consulta l’articolo qui sotto. 

Che cos’è l’MDR?

Rilevamento e risposta gestiti (MDR) è un servizio che combina tecnologia e competenze umane per rilevare, analizzare e rispondere alle minacce sulla tua rete. I fornitori di MDR utilizzano analisi avanzate e informazioni sulle minacce per identificare i rischi potenziali e intraprendere azioni rapide e decisive per ridurli. Questo servizio fornisce un monitoraggio e una gestione continui dei tuoi sistemi di sicurezza, liberando il tuo team IT per concentrarsi su iniziative strategiche.

Che cos’è l’EDR?

Rilevamento e risposta degli endpoint (EDR) è una soluzione tecnologica che monitora e raccoglie continuamente i dati dagli endpoint, ossia dai dispositivi come computer, laptop e dispositivi mobili che si connettono alla rete. Utilizza algoritmi di apprendimento automatico per rilevare comportamenti o modelli insoliti che potrebbero indicare un attacco informatico. Una volta rilevata una minaccia, gli strumenti EDR possono isolare i sistemi interessati per evitare ulteriori danni.

MDR e EDR a confronto: le differenze

Sebbene entrambe, MDR e EDR, svolgano un ruolo cruciale nella cybersecurity, si differenziano per diversi aspetti fondamentali.

Ambito: L’EDR si concentra esclusivamente sui dispositivi endpoint, mentre l’MDR offre una copertura più ampia, che comprende l’intera rete.

Risposta: Gli strumenti EDR identificano e isolano le minacce, ma la risposta è in genere gestita dal team IT interno. I servizi MDR, invece, comprendono sia il rilevamento che la risposta, con un team di esperti che interviene per ridurre le minacce.

Risorse: L’implementazione dell’EDR richiede notevoli risorse interne, tra cui un team IT qualificato per gestire lo strumento e rispondere agli avvisi. D’altra parte, l’MDR è un servizio gestito, il che significa che richiede meno risorse interne.

Scegliere la soluzione migliore per la propria azienda

La scelta tra MDR e EDR dipende dalle esigenze e dalle risorse specifiche dell’azienda. Se hai un team IT limitato o preferisci esternalizzare la tua cybersecurity, l’MDR potrebbe essere la soluzione migliore. Offre una protezione completa con una minore richiesta di risorse interne.

Tuttavia, se disponi di un reparto IT solido e desideri mantenere il controllo sulla tua risposta alla cybersecurity, l’EDR potrebbe essere la scelta giusta.

In molti casi, le aziende traggono vantaggio dall’utilizzo congiunto di MDR e EDR. Questo approccio offre l’ampia copertura e la risposta esperta dell’MDR, insieme alla concentrazione granulare sui dispositivi endpoint offerta dall’EDR.

Considerazioni finali: scegliere tra MDR e EDR per una sicurezza aziendale ottimale

Entrambe le soluzioni, MDR e EDR, svolgono un ruolo fondamentale nella protezione dell’azienda dalle minacce informatiche e il loro utilizzo congiunto è un modo eccellente per aumentare la propria sicurezza informatica. Per scoprire quale soluzione fa al caso tuo, valuta le esigenze specifiche della tua organizzazione, le risorse e la tolleranza al rischio prima di decidere quale soluzione, o quale combinazione di soluzioni, è adatta alla tua azienda.

Ti potrebbe interessare anche

Vuoi diventare un Ninja dell’IT?

Scopri come NinjaOne può aiutarti a semplificare le operazioni IT.

By clicking the “I Accept” button below, you indicate your acceptance of the following legal terms as well as our Terms of Use:

  • Ownership Rights: NinjaOne owns and will continue to own all right, title, and interest in and to the script (including the copyright). NinjaOne is giving you a limited license to use the script in accordance with these legal terms.
  • Use Limitation: You may only use the script for your legitimate personal or internal business purposes, and you may not share the script with another party.
  • Republication Prohibition: Under no circumstances are you permitted to re-publish the script in any script library belonging to or under the control of any other software provider.
  • Warranty Disclaimer: The script is provided “as is” and “as available”, without warranty of any kind. NinjaOne makes no promise or guarantee that the script will be free from defects or that it will meet your specific needs or expectations.
  • Assumption of Risk: Your use of the script is at your own risk. You acknowledge that there are certain inherent risks in using the script, and you understand and assume each of those risks.
  • Waiver and Release: You will not hold NinjaOne responsible for any adverse or unintended consequences resulting from your use of the script, and you waive any legal or equitable rights or remedies you may have against NinjaOne relating to your use of the script.
  • EULA: If you are a NinjaOne customer, your use of the script is subject to the End User License Agreement applicable to you (EULA).