In campo IT, è possibile che si verifichi qualche imprevisto sui dispositivi ed i software. Questi possono portare a rischi per la sicurezza e vulnerabilità, pertanto vengono applicate patch per correggere eventuali anomalie. La gestione delle patch consiste nel gestire l'identificazione e la correzione di queste vulnerabilità nell'ambiente IT.
L'applicazione delle patch è uno dei componenti più importanti nella gestione delle vulnerabilità IT, quindi è fondamentale disporre di criteri di gestione delle patch efficaci.
Cos'è una policy di patch management?
Una policy di patch management consiste semplicemente in piani e procedure per eseguire un processo di gestione delle patch. Il policy agisce come una guida per il processo di gestione delle patch e garantisce che le scansioni e le distribuzioni delle patch vengano eseguite correttamente. Ciò viene realizzato grazie all'utilizzo di un software di gestione delle patch.
Procedure consigliate per la creazione di una policy di patch management
Sono diversi i punti chiave da tenere in mente durante la creazione di un criterio/policy di gestione delle patch. Seguire le procedure corrette nella fase di creazione iniziale di un criterio renderà il processo di gestione delle patch più semplice. Ecco alcune delle procedure consigliate sul processo di gestione delle patch per la creazione di una policy di patch management efficace:
Aggiornamento costante
Mantenere una policy di patch management aggiornato ti aiuterà a tenere conto di tutte le parti del sistema e farà sì che tutti i passaggi del criterio funzionino in modo ottimale. Aggiorna continuamente lo stato di tutti i sistemi presenti nel tuo ambiente per tenere sotto controllo l'applicazione delle patch e ridurre la possibilità di un rischio per la sicurezza nei tuoi sistemi.
Inventario
Assicurati di documentare qualsiasi hardware, software o sistema presente nel tuo ambiente IT. Avere dei record renderà più semplice tenere traccia di ciò che è stato aggiornato o gestito. Monitorare gli elementi che supervisioni nel criterio di gestione delle patch ti aiuta a mantenere tutto organizzato e proteggere i sistemi.
Valutazione del rischio
È praticamente impossibile dare priorità a tutte le patch di tutti i sistemi contemporaneamente, pertanto è molto importante conoscere il livello di rischio per ciascun sistema. Capire quando (e se) installare una patch a volte può sembrare più arte che scienza, ma una volta apprese le complessità uniche della tua configurazione, una piattaforma operativa IT unificata renderà possibili l'automazione e la modularità.
Test delle patch
Testare le nuove patch del software è fondamentale per proteggere i sistemi. Poiché le nuove patch comportano rischi per la sicurezza, è necessario disporre di un sistema per testare internamente eventuali nuove patch. Se il tuo sistema di test è progettato come il tuo sistema effettivo, sei in grado di vedere come una patch interagisce con le tue impostazioni e configurazioni. Nel tuo criterio, assicurati di includere la modalità di esecuzione del test delle patch, dove verrà effettuato e quanto tempo occorrerà prima una patch venga considerata sicura.
Applicazione delle patch
Dopo aver completato tutti i passaggi di preparazione, ti consigliamo anche includere nella policy come implementare le patch nel tuo ambiente IT. Un metodo efficace per applicare le patch è creare un programma automatizzato che descriva in dettaglio quando e come verranno applicate le patch. Creare un programma per l'applicazione di patch a scansioni e aggiornamenti è una delle più importanti procedure consigliate per il criterio di gestione delle patch.
5 vantaggi dell'utilizzo di una policy di patch management
Poiché la gestione delle patch è essenziale per garantire la sicurezza e la protezione del software, disporre di una policy di patch management ti aiuterà a gestire con successo le patch nel tuo ambiente IT. Ecco cinque vantaggi di avere una policy di gestione delle patch funzionale:
Responsabilità
La responsabilità è un vantaggio importante dei criteri di gestione delle patch. Quando è in atto, una policy aiuta a garantire che i rischi e le vulnerabilità nei sistemi IT vengano effettivamente presi in carico e risolti.
I criteri possono anche tenere conto di tutti i sistemi nel tuo ambiente e aiutarti a gestirli correttamente, dandoti maggiore tranquillità perché sai che le patch vengono scansionate e implementate correttamente.
Processi documentati
Eseguire numerose scansioni e aggiornamenti software in un sistema è un'operazione complicata, ma con l'aiuto della documentazione, i criteri di gestione delle patch possono essere ripetuti e appresi con facilità. La disponibilità di queste importanti informazioni in un criterio aiuta anche a semplificare le operazioni IT aziendali.
Struttura
Una policy di patch management fornisce una struttura per la gestione e l'implementazione delle patch. Avere una struttura in atto consente alla gestione delle patch di funzionare senza intoppi e ti aiuta a mantenere tutto organizzato quando tieni traccia di numerose patch.
Il software di gestione delle patch automatizzato ti consente di distribuire con facilità le patch programmate perché le distribuisce automaticamente in base a quanto specificato nel criterio di gestione delle patch.
Gestione dei rischi
Le patch vengono distribuite per correggere e proteggere i sistemi dai rischi. I criteri di gestione delle patch aiutano quindi a gestire quando, come e a quali sistemi vengono applicate le patch, il che gestisce i rischi associati ai software senza patch. La maggiore sicurezza associata a una corretta gestione del rischio è un enorme vantaggio dei criteri di gestione delle patch.
Limitazione del tempo di inattività
Un efficace policy di patch management supporta il tempo di attività dei tuoi sistemi tramite la scansione e la distribuzione di patch software. Queste patch aiutano il sistema a funzionare correttamente e riducono eventuali rischi, il che permette di evitare possibili imprevisti e rende, di conseguenza, ottimale l'esecuzione delle operazioni. Migliora anche la produttività, in quanto il tempo di inattività delle macchine viene ridotto al minimo o azzerato.
Altre informazioni sulle procedure consigliate per la gestione delle patch
L'utilizzo di una policy di patch management aiuta a garantire la sicurezza dei dati e riduce l'impegno necessario per tenere traccia della sicurezza degli endpoint. Fornisce inoltre un framework per la scansione e la distribuzione corrette delle patch nei tuoi sistemi.
Per ulteriori informazioni su come eseguire la scansione e applicare in modo efficace le patch nel tuo ambiente e altri suggerimenti per la gestione delle patch, consulta Patch Management Best Practices Guide di NinjaOne.
Ninja elimina il duro lavoro dalla gestione delle patch con la scansione e l'applicazione automatiche delle patch e ti dà la possibilità di scegliere se distribuire le patch manualmente o automaticamente.
Inizia oggi la tua prova gratuita di Ninja Patching.