I tool di monitoraggio per le macchine virtuali (MV) sono fondamentali per un business, in quanto stanno diventando sempre più comuni nelle infrastrutture aziendali, aggiungendosi alle stazioni di lavoro fisiche, ai dispositivi, alle stampanti e ai server in rete. A seconda dell'organizzazione, una MV tende ad avere un ruolo in ogni aspetto, dallo sviluppo e test delle applicazioni allo spazio di archiviazione e riproduzione dell'area di lavoro.
Quando si ha a che fare con le macchine virtuali, bisogna affrontare una serie di sfide uniche e complesse. Le MV (come quelle create con VMware o Hyper-V) spesso utilizzano le risorse in modi diversi rispetto agli hardware fisici, il che comporta diversi tipi di rischi e potenziali problemi relativi alle prestazioni. È necessario gestire CPU, memoria, archiviazione, LUN, interfacce di rete e hardware secondari. Ci può essere un certo numero di "parti mobili" da considerare nel complesso.
I professionisti IT devono capire come funzionano le macchine virtuali sulla loro rete, come gestirle e ottimizzarle riducendo al minimo i rischi. Per diagnosticare e valutare un problema, è necessario risalire alla causa principale il prima possibile.
Ciò significa che l'importanza del monitoraggio Hyper-V o VMware non può essere sopravvalutata. Come fa allora un professionista IT ad affrontare questa difficoltà?
Due tipi di macchine virtuali
Nella sua forma più semplice, una macchina virtuale è un sistema informatico in esecuzione sul software piuttosto che sull'hardware. All'interno di questa classificazione, si trovano due tipi di macchine virtuali, entrambe con un unico obiettivo: macchine virtuali di sistema e macchine virtuali di processo.
Macchine virtuali di sistema: questo tipo di macchina virtuale sostituisce un intero sistema informatico, compresa l'esecuzione di un sistema operativo completo e di tutti gli altri software previsti. Le MV di sistema vengono solitamente utilizzate per eseguire programmi su un sistema operativo diverso da quello che viene utilizzato dal computer host (come l'esecuzione di un software Windows su un computer Linux). Vengono anche impiegate per eseguire parallelamente più istanze VM al fine di utilizzare l’hardware in modo più efficiente.
Macchine virtuali di processo: queste sono specificamente pensate per eseguire un solo processo o applicazione. In questo caso, la macchina virtuale entra in funzione solo durante l'esecuzione del processo (si interrompe quando termina il processo o l'applicazione). Un valido esempio sono gli emulatori, poiché la maggior parte si avvia in background parallelamente al software che aiutano a eseguire. Quando viene chiusa l'applicazione, anche l'emulatore (MV) si chiude.
Per quanto riguarda la creazione di una macchina virtuale, esistono varie soluzioni. Come si evince dal titolo, Hyper-V e VMware sono le due più note e utilizzate.
Hyper-V è la macchina virtuale di Microsoft ed è un hypervisor nativo di Windows (è già preinstallata su Windows 10 Pro, Enterprise ed Education). Hyper-V consente ai responsabili IT di virtualizzare i sistemi operativi e l'hardware come dischi rigidi e switch di rete.
Non usi un ambiente Windows? VMware offre soluzioni di virtualizzazione per Linux o Mac OS X (ma anche per Windows). VMware Workstation è disponibile per le applicazioni Linux e Windows ed è gratuito per uso non commerciale. VMware Fusion è l'equivalente OS X compatibile con Apple.
Acquistare o sviluppare una soluzione di monitoraggio di MV (Hyper-V o VMware)
Tornando alla sfida del monitoraggio di questi sistemi critici, occorre sapere quali informazioni sono importanti. Perché il monitoraggio è così importante?
Ecco le informazioni che ti deve fornire una soluzione di questo tipo, che tu voglia acquistarla o svilupparla:
- Funzioni e prestazioni dell'hardware, compresi temperatura, voltaggio, sensori, ecc.
- Capacità della CPU e caricamento delle risorse, limite della CPU e tempo di preparazione del processore
- Capacità di memoria e balloon driver
- Latenza delle unità di archiviazione
- Utilizzo e prestazioni delle risorse della VM
Come per la maggior parte dei problemi informatici, meno strumenti vengono impiegati per svolgere le attività, meglio è. Ecco perché sviluppare la tua soluzione di monitoraggio VM personale non è sempre la soluzione migliore a meno che non provveda a tutte le funzioni necessarie da sola.
Questa teoria è ben riassunta dal redditor sunny_dua in un recente post relativo a VMware:
"La mia idea in generale è quella di evitare il più possibile l'utilizzo di prodotti mirati. Sto aiutando un certo numero di clienti a consolidare degli strumenti che hanno acquistato nel tempo ed è un processo faticoso. Evita perciò di trovarti in quella situazione o, se già ci sei, lavora sul consolidamento in modo da garantire un risparmio notevole alla tua organizzazione, oltre a semplificare i processi operativi. Questo è il valore aziendale per cui un'organizzazione ti assume e fa di te non più un IT Architect ma un Business Architect."
Diamo un'occhiata più da vicino alle caratteristiche che i tool di monitoraggio Hyper-V e VMware hanno in comune, così puoi decidere se la creazione di una soluzione potrebbe essere la strada giusta per la tua organizzazione:
Monitoraggio dello stato di integrità di una Macchina Virtuale
Il tool deve monitorare l'integrità dei componenti hardware dell'host ESX/ESXi come il processore della CPU, la memoria, la ventola, il voltaggio, l'alimentazione, la temperatura, l'archiviazione e la batteria, fornendo, nel frattempo, avvisi per ognuna delle aree citate.
Monitoraggio delle prestazioni di una MV
Il tool deve misurare la latenza e la velocità di lettura e scrittura di ogni host e VM connesso al datastore per consentire un controllo comparato delle prestazioni. Deve essere in grado di indicarti problemi di risorse hardware o altri problemi. Per la correzione sono necessarie informazioni aggiuntive, quindi è altrettanto importante essere in grado di raccogliere dati granulari come la memoria riservata e quella utilizzata dell'host. Tutto ciò aiuta il responsabile IT ad affrontare la contesa delle risorse e la conseguente instabilità della rete.
Monitoraggio della rete di una MV
Il tool ideale deve misurare l'utilizzo della CPU e della memoria per ogni MV e regolare l'allocazione della memoria per liberare le risorse per altre MV. In generale, lo strumento di monitoraggio deve essere in grado di esaminare le prestazioni di rete tracciando l'uso complessivo e la larghezza di banda sia a livello di host che di VM.
Report e avvisi di una MV
È necessario saper impostare le notifiche per i principali parametri delle prestazioni per ricevere un avviso in caso di problemi in vista. Il tool deve velocizzare la risoluzione dei problemi ed essere in grado di generare report utili per la pianificazione e la manutenzione dell'infrastruttura. In altre parole, la giusta soluzione di monitoraggio VM deve rendere la vita di un professionista IT molto più semplice.
Miglioramento del servizio attraverso il monitoraggio delle prestazioni delle Macchine Virtuali
Molti responsabili IT utilizzano un tool di monitoraggio delle prestazioni della VM per raccogliere informazioni e parametri e confrontare i report ogni mese o settimana per garantire che tutto funzioni correttamente e che non si stiano accumulando problemi. Dopo aver raccolto i dati per alcuni mesi, sarà possibile notare le tendenze, semplificare la pianificazione delle risorse e identificare eventuali MV problematiche che riscontrano ripetutamente arresti anormali o rallentamenti.
I dati raccolti con un tool di reportistica Hyper-V o VMware sono utili per dimostrare ai leader dell'azienda la quantità di risorse fisiche utilizzate dalle MV e le misure di ottimizzazione utilizzate: è spesso una fase necessaria per ottenere più risorse hardware.
Confronto tra i tool di monitoraggio VMware
Sul mercato esistono molti tool di monitoraggio Hyper-V e VMware competitivi. Di seguito, daremo un'occhiata ad alcune delle scelte migliori.
Virtualization Manager (VMAN) di SolarWinds®
La suite di SolarWinds per il monitoraggio e la risoluzione dei problemi di rete include una serie di tool per il monitoraggio e test delle prestazioni delle macchine virtuali. Nota anche come VMAN, la sua soluzione fornisce un monitoraggio delle MV, gestione delle prestazioni, capacità di pianificazione e ottimizzazione affidabili. VMAN garantisce ai responsabili IT una visione completa delle prestazioni, capacità e utilizzo delle macchine virtuali, oltre a offrire consigli per l'ottimizzazione delle MV, il tutto senza necessità di accedere a un hypervisor.
LogicMonitor
LogicMonitor è un software di monitoraggio della rete e delle infrastrutture abbastanza completo, progettato per fornire informazioni su tutti i tipi di infrastrutture IT. Utilizza modelli di monitoraggio per lavorare con un'ampia gamma di ecosistemi e soluzioni, compresi i software VM come VMware. I suddetti modelli definiscono le funzioni del software LogicMonitor in termini di individuazione delle infrastrutture e della rete, monitoraggio delle prestazioni e avvisi.
Veeam One
Veeam One fornisce il monitoraggio per ambienti sia virtuali che fisici e supporta gli agenti Veeam, VMware vSphere e Microsoft Hyper-V. Veeam One fornisce monitoraggio, reporting e avvisi in tempo reale 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per le VM e offre la possibilità di impostare avvisi specifici per applicazioni critiche in esecuzione sulle macchine virtuali.
Turbonomic
Turbonomic è spesso considerato un tool che serve a monitorare infrastrutture ibride e cloud, ma può anche gestire il monitoraggio delle MV. Si tratta di uno strumento di gestione delle risorse delle applicazioni incentrato su prestazioni, conformità e costi. Questa soluzione monitora l'intero stack applicativo, inclusi tutti i componenti virtuali che potrebbero essere coinvolti. L'obiettivo è ridurre la contesa delle risorse e fornire sempre livelli di prestazione elevati.
NinjaRMM
Sapevi che NinjaRMM può anche fornire gli strumenti di monitoraggio e analisi delle VM di cui hai bisogno? Come soluzione completa di monitoraggio e gestione da remoto, NinjaRMM è in grado di gestire tutto, dall'hardware alle applicazioni, su tutti i tipi di infrastrutture, comprese quelle ibride e virtuali. NinjaRMM funziona su Linux, Windows e Mac OS X ed è una soluzione completa che semplifica la gestione delle infrastrutture IT per qualsiasi responsabile IT.
Il miglior tool di monitoraggio per una MV?
Da quando le macchine virtuali stanno diventando fondamentali sia a livello locale che per il cloud computing di un'infrastruttura aziendale, si stanno avvicinando sempre più all'hardware fisico. Le MV aiutano le organizzazioni a testare le applicazioni in modo sicuro ed efficace, a migliorare le loro capacità di archiviazione, a duplicare le aree di lavoro, a lavorare da remoto e a massimizzare la flessibilità dei sistemi operativi.
Premesso ciò, le MV richiedono un insieme unico di conoscenze e strumenti e la giusta soluzione di avviso e monitoraggio delle prestazioni contribuirà notevolmente a garantire una configurazione stabile, affidabile e ottimizzata della rete e delle macchine virtuali.
Come spesso accade, la scelta del tool più adatto dipende dall'utente. Anche un gruppo molto ristretto di utenti può scegliere di sviluppare una soluzione. Tuttavia, abbiamo constatato che le funzionalità complete di NinjaRMM soddisfano le esigenze di un insieme molto ampio di utenti finali, dalle aziende ai fornitori di servizi gestiti e VAR. Dopotutto, meno strumenti devi gestire, più facile sarà la tua vita.